Televisione

Addio VivaRai2!, la musica è finita, gli amici se ne vanno… Che splendido programma

Il grande show di Fiorello ha chiuso i battenti ieri 10 maggio con il 24,3% di share e 1,3 milioni di spettatori: ora il suo destino sono le teche Rai e la storia della tv

di Claudia Rossi
Addio VivaRai2!, la musica è finita, gli amici se ne vanno… Che splendido programma

Paganini non ripete. Fiorello forse si concede un po’ di più ma arrivato al momento in cui il contatore segna il limite della ‘massima velocità’, stop. VivaRai2! ha chiuso i battenti ieri 10 maggio (con il 24,3% di share e 1,3 milioni di spettatori) dopo due stagioni dal successo clamoroso e ora il suo destino sono le teche Rai, quindi la storia della tv.

VivaRai2! è un’idea che nasce dalla radio. Come si fa a trasformare questa idea in un programma tv in onda alle 7 del mattino che vale un prime time? Fiorello lo ha fatto. È possibile coinvolgere un pubblico che va dai bimbi (che veramente impazziscono per lui) ai nonni (idem)? Fiorello lo ha fatto. Dal varietà a Bim Bum Bam (però con Batman depresso che sta con Wonder Woman baffuto-Biggio). Dalla rassegna stampa con l’anima della radio al cabaret, e tutto il comfort del bar sotto casa.

Mancherà VivaRai2 e un pensiero va alla dirigenza Rai che, di fatto, dopo Amadeus in viaggio verso il Nove perde pure Fiorello (lui dice che non se ne va dal servizio pubblico semplicemente perché lavora a progetto). Che ne sarà degli ascolti in una fascia che dall’1% è arrivata al 24,3% di share in solo due stagioni? Come glielo si spiega a Rai Pubblicità? Qualcuno dirà, ‘ma non dipende mica dall’attuale dirigenza, Fiorello avrebbe chiuso VivaRai2 in ogni caso‘. Può essere, non lo sappiamo. Sappiamo però che a questa Rai la botta fa male, malissimo, roba da ko.

Mancherà VivaRai2 a noi di FQMagazine anche perché la sua rassegna stampa generava ogni mattina, puntuale, una serie di contenuti da riprendere. Dichiarazioni, battute e pure notizie, roba che per una redazione di spettacoli è aria fresca.

Mancherà VivaRai2 che chiude ospitando Amadeus e Jovanotti al ritorno in tv dopo un momento che non sarà stato facile: certo, nessuno può dirlo, perché chi lo segue sui social sa come il suo sorriso e il suo spirito abbiano fatto sembrare sereni pure questi mesi. I tre ex ragazzi “terribili” di Cecchetto hanno fatto la storia ma a vederli insieme sembra sempre l’inizio. Sul finale di quest’avventura c’è il tempo dei ricordi, da via Asiago al Foro Italico. Ci sono i compagni di viaggio (Biggio nel suo ruolo come Baggio, Casciari indispensabile gregario), c’è tutta la squadra, che squadra.

E c’è poco da aggiungere, una rivoluzione è compiuta. Rosario ci saluta (speriamo per poco), Lorenzo torna in pista per salutarlo, Amadeus dice addio alla Rai come meglio non si poteva (o peggio, se siete tipi malinconici). Vien da citare Califano, la musica è finta, gli amici se ne vanno… che splendido programma. Fiorello il più bravo di tutti, un talento fuoricontrollo.

Il Califfo aggiungerebbe ‘non escludo il ritorno‘. Speriamo presto.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Precedente
Precedente

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione