Il mondo FQ

I vaccini anti Covid sono sicuri. Ma gli italiani hanno la memoria corta

Commenti

di Giorgio Boratto

Bisognerebbe fare chiarezza in Italia sui vaccini e soprattutto sui casi che si sostiene siano stati dannosi se non mortali per l’uso stesso del vaccino. In fondo la commissione d’inchiesta sul Covid 19, che la destra ha promosso, è per indagare anche gli stessi vaccini. Nel testo si chiede infatti di svolgere indagini relative agli acquisti delle dosi di vaccino destinate all’Italia, all’efficacia del piano vaccinale predisposto sui tassi di ricovero e di mortalità per Covid, nonché sugli eventi avversi e sulle sindromi post vaccinali denunciate.

Su quest’ultimo tema basterebbe che i commissari leggessero lo studio di Antonello Cirnelli, valente anatomopatologo, che ha individuato solo 4 casi accertati su 144 milioni in cui il vaccino anti Covid è stato fatale. In totale i casi ufficiali sarebbero una quarantina. Ma questi 4 sono quelli che lo scorso anno, 2023, Cirnelli ha portato alla conferenza annuale dell’Accademia delle scienze forensi di Orlando in Florida.

Non bisogna nascondere che come avviene per altri farmaci o trattamenti gli effetti indesiderati, ancorché letali, ci sono sempre. Antonello Cirnelli poi si sofferma sulle trombosi che non vanno legate automaticamente al vaccino: le trombosi non è che nascano oggi; ci sono sempre state. Quindi possiamo dire che il vaccino è sicuro: le 144 milioni di dosi iniettate solo in Italia lo dimostrano.

Bisogna ricordare che l’arrivo del Covid 19 fu per il mondo uno tsunami che procurò quasi 7 milioni di morti e in Italia quasi 190 mila; con 45.500 nella sola Lombardia (dati dell’Oms – Organizzazione Mondiale della Sanità). Arrivò il lockdown, lo smart working e la Dad (la Didattica a Distanza). Poi arrivarono i vaccini e si iniziò a vedere la fine di questa pandemia.

Grazie al Sevizio Sanitario Nazionale e ai suoi operatori, che in quel momento furono proclamati eroi, siamo arrivati ad oggi. Purtroppo gli italiani hanno la memoria corta e la destra cavalca questo fatto dimenticando che l’Italia fu presa anche ad esempio per il contrasto al virus da molte nazioni europee. Ora si vuole smantellare il Servizio Nazionale e riscattare i no vax… che tristezza.

Il blog Sostenitore ospita i post scritti dai lettori che hanno deciso di contribuire alla crescita de ilfattoquotidiano.it, sottoscrivendo l’offerta Sostenitore e diventando così parte attiva della nostra community. Tra i post inviati, Peter Gomez e la redazione selezioneranno e pubblicheranno quelli più interessanti. Questo blog nasce da un’idea dei lettori, continuate a renderlo il vostro spazio. Diventare Sostenitore significa anche metterci la faccia, la firma o l’impegno: aderisci alle nostre campagne, pensate perché tu abbia un ruolo attivo! Se vuoi partecipare, al prezzo di “un cappuccino alla settimana” potrai anche seguire in diretta streaming la riunione di redazione del giovedì – mandandoci in tempo reale suggerimenti, notizie e idee – e accedere al Forum riservato dove discutere e interagire con la redazione. Scopri tutti i vantaggi!

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione