Il mondo FQ

Calo delle esportazioni italiane in novembre (- 3%). Ma il saldo migliora grazie al crollo dei prezzi energetici

Commenti

Diminuiscono in novembre le esportazioni italiani al di fuori dell’Unione europea. Il calo è del 3% rispetto allo stesso mese del 2022. La diminuzione colpisce tutte le categorie di prodotti ad eccezione dei beni di consumo durevoli (+ 2,6%). Per quanto riguarda le destinazioni cala di oltre il 20% l’export verso Russia, Svizzera e Gran Bretagna. Flessione del 16,8% per le vendite verso il Giappone. Viceversa cresce il valore delle esportazioni dirette negli Stati Uniti (+ 4,9%), in Cina (+ 5,6%) e nei paesi dell’Opec (+ 5,6%). In discesa sono anche le importazioni, giù del 3,1%. Crolla del 92% il valore dell’import proveniente dalla Russia, dato dovuto principalmente alla diminuzione dei prezzi energetici rispetto ad un anno fa e alla progressiva riduzione della fornitura di gas. Si compra molto meno anche da India (- 17,9%), Svizzera ( – 13,4% ) e paesi Opec (- 36%).

Le flessioni di vendite e acquisti si traducono in un saldo commerciale (differenza tra valore di export ed import) positivo per 6,2 miliardi di euro (+ 1,8 miliardi sul novembre 2022). In particolare il forte ribasso dell’import di energia (-38%) dai paesi extra Ue riduce il deficit energetico dell’Italia a 5,18 miliardi contro gli 8,7 di un anno migliorando così il saldo commerciale complessivo. L’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici aumenta da 10.555 milioni di novembre 2022 a 11.410 milioni di novembre 2023.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione