Il mondo FQ

Scoperta una galassia gemella della Via Lattea grazie alle immagini del telescopio spaziale James Webb

Scoperta una galassia gemella della Via Lattea grazie alle immagini del telescopio spaziale James Webb
Icona dei commenti Commenti

Una galassia gemella o meglio progenitrice della nostra Via Latte. L’astrofisico Luca Costantin, come riporta El Pais, ha scoperto la galassia ceers-2112, grazie alle nuove immagini del telescopio spaziale James Webb. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature.

La galassia è stata osservata in una regione del cielo tra le costellazioni dell’Orsa Maggiore e del Boote, ed è la galassia più lontana simile alla Via Lattea conosciuta. Secondo lo studio dell’astrofisico spagnolo e dei suoi colleghi, la galassia ceers-2112 esisteva già 11,7 miliardi di anni fa, quando il nostro universo aveva solo il 15% della sua età attuale.

Le stelle della galassia ceers-2112 hanno una massa totale equivalente a 3,9 miliardi di masse solari, dimensioni che corrispondono alle simulazioni di come era la Via Lattea allora. Il telescopio James Webb ha catturato la tenue luce inviata dalla galassia durante l’infanzia del cosmo, permettendo di osservare la galassia come appariva 11,7 miliardi di anni fa. La scoperta è un importante passo avanti nella comprensione dell’universo e della sua evoluzione. Grazie al telescopio James Webb, gli scienziati possono osservare il cosmo come non era mai stato possibile prima.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione