Un fascista siciliano nella Romagna alluvionata: “Il governo non è un bancomat!” schernisce. In Sicilia, invece, un crucco padano: “Faremo il Ponte!”; e appaltatori e mafiosi già si affilano i denti.

Nel medesimo istante, i ragazzi romagnoli spalano disperatamente nel fango, coraggiosi e civili, come la loro terra. A Messina, frattanto, i giovani protestano civilmente, responsabili e soli, contro l’inutile affare, inutile per la regione dai treni pochi e lenti, ma utilissimo per gl’intrallazzi. Di rado le due Italie si videro tanto in contrasto e così in piena luce: l’una egoista e decrepita, l’altra giovane e generosa. Non più solo questione di governi, ma proprio di anima doppia, storica, del paese.

* * *

Conte e Salvini, Meloni e Schlein: non più solo politici ma emblemi della nostra storia; maschere indimenticabili, in questa commedia dell’arte, delle varie anime della Nazione. L’avvocato “progressista” ma cinico, uomo d’ogni stagione; il feroce fascista meneghino; la domina da basso impero, vagante fra volgarità provinciali e strabuzzamenti minacciosi; la ragazza benevola, civile, buona e di buone letture, fra amici lontani e traditori vicini: nessuno di questi personaggi è casuale né può più ammettere neutralità. Noi, riluttanti ma decisi, diamo una certa fiducia alla giovane, nonostante i vecchi e recenti orrori del suo partito; persino col partito grillino bisogna pur fare i conti, nonostante l’assoluta inaffidabilità dei suoi capi e della sua cultura. Ma è già troppo, per chi appartiene al mondo della politica vera, dedicare pensieri seri alla “politica” astratta e disperata di questi anni.

* * *

Intanto, nel nostro mondo, un Auschwitz quotidiano ingombra il mare. Siamo alla strage, non alle stragi episodiche ma proprio a quella continua, per cui verremo giudicati. Al funerale dello sceicco, italiano o arabico, si oppone il non-funerale delle vittime, operai scivolati o emigranti affogati; una distratta pietà, ma molto riluttante, accoglie tutt’al più l’ammazzamento dei bambini; ma poi silenzio, silenzio e “normalità”, come nei dintorni di Dachau o di Bergen-Belsen.

* * *

Una parte dei giovani si ribella oscuramente a tutto questo; ma lo fa malamente, con entusiasmo ma senza continuità o organizzazione. Penso ai miei carissimi amici di Palermo, picchiati dal governo perché osavano ricordare Falcone (con l’avallo, incredibile, di chi avrebbe dovuto baciarli in fronte); cosa faranno adesso, con quale civile azione reagiranno? Ne stanno discutendo e discutono da quindici giorni, divisi in gruppi e correnti, angeli che discutono di teologia mentre la fiamma infernale già brucia le ali. A Catania, neanche questo: serissimi e appassionati convegni e discussioni, ma disinteresse e complimenti per gli uomini di Scidà e Pippo Fava.

* * *

Un quarto del paese serve o subisce attivamente, un quarto si oppone ma sparpagliato e scoraggiatamente. Che parole volete? Unitevi, state insieme, non perdete altri giorni, organizzate! Ancora siete in tempo, se davvero volete, a salvare il paese.

Articolo Precedente

“Non è affatto vero che il denaro non fa la felicità”. Lo studio del premio Nobel per l’Economia

next
Articolo Successivo

Il giorno di Montini, il Papa della supplica alle Brigate rosse. Ma è stato molto di più

next