Con il crac di Silicon Valley Bank, peso massimo nell’arena startup e high tech americana, è evidente che molti dei destinatari di soldi stampati a gogò per anni dalle banche centrali (Fed + Bce) stanno ora implodendo, scricchiolano o sono sul punto di perdere il monopolio dell’accumulazione gratuita di denaro.

La verità è che dei 9 trilioni di dollari ed euro elargiti da Bce e Federal Reserve dal 2015 in poi, neanche una briciola è andata a dipendenti, lavoratori e piccole aziende. Il diluvio di liquidità dei banchieri centrali è finito nelle tasche di pochi privilegiati: banche come SVB o piattaforme di criptovalute come FTX (ambedue fallite), multinazionali e mega imprese, la grande finanza globale. Il risultato di troppi anni di irresponsabile ZIRP (zero interest rate policy) di marca Fed e Bce? Bolle finanziarie immense. Capitalismo al suo peggio. Alimentatore di sé stesso, nel ruolo di scommettitore e banco del casinò. Una finta partita di giro senza pari.

Cosa sta accadendo? Con l’inflazione e i tassi d’interesse saliti in modo drastico (ben prima della guerra in Ucraina) ora – lentamente ma inesorabilmente – siamo sulla strada di fallimenti e implosioni sparpagliate nei vari settori fin qui garantiti dal denaro facile a tassi zero. Ecco quindi i crack, i crolli, i fallimenti nell’high tech, Ipo, startup, leveraged banking, fintech, criptovalute, immobiliare eccetera.

La blockchain è forse l’unica buona tecnologia che merita di sopravvivere, con possibilità di più ampia adozione. Anche il bitcoin è un potenziale candidato al futuro, a certe condizioni, con una bella sforbiciata al trading più speculativo e alla cupola dei fondatori. Invece tutti coloro che hanno investito ed evangelizzato centinaia di shitcoin e NTF (non fungible token) saranno spazzati via, insieme alla loro avidità, dal normale ribilanciamento degli asset e dal collasso di innumerevoli schemi Ponzi ora che Fed e Bce hanno cominciato a rimpiazzare il QE espansivo con il QT (Quantitative tightening) restrittivo.

Non è chiaro però se tutti capiscano quanto serio sia l’attuale contesto finanziario. Anche dopo che FTX e Silicon Valley Bank sono andate pancia all’aria, troppi guru ed economisti del partito “ben connessi & speculatori” appaiono ancora in cerca di un pulpito, mentre invocano come dischi rotti crescita e rialzi in borsa: aspirano solo ad un altro giro di giostra in quel carnevale di soldi facili in cui per troppo tempo hanno sguazzato impunemente.

SVB è un caso grave, e infatti domenica notte le autorità Usa di controllo del mercato finanziario – Federal Reserve, Ministero del Tesoro e Fdic – sono intervenute congiuntamente per calmare i mercati ed evitare il rischio contagio. Quasi la metà delle startup tecnologiche americane e delle bioscienze sostenute da venture capital erano clienti di SVB. Negli ultimi tempi con il rialzo dei tassi quelle aziende “innovative” hanno bruciato le riserve di liquidità per rimanere a galla, e ciò significa che i depositi, una volta stracolmi del denaro a gogò “made in Fed”, sono evaporati fino a diventare una pozzanghera.

La banca ha risposto con la brillante idea di vendere obbligazioni per raccattare denaro fresco. Il problema è che SVB aveva acquistato quei bond con l’high tech all’apice, per cui il valore è crollato con l’aumento dei tassi. I presupposti della tipica situazione da “effetto domino”: quando una banca fallisce, non porta solo discredito alla singola azienda, ma all’intero settore. L’intrinseca esposizione intersettoriale derivante dal crac di SVB non è però così grande come nei fallimenti di Bear Stearns o Lehman Brothers che nel 2008 scatenarono la Grande Crisi Finanziaria globale. Detto ciò il rischio contagio non è nullo, motivo per cui i depositanti sono stati protetti prima che i rischi si amplificassero.

Quando i clienti ansiosi cercano tutti insieme di ritirare i loro soldi, è corsa agli sportelli. In questo scenario, cosa ci si può aspettare? Volatilità certamente, ma non che le migliori banche statunitensi saltino: in generale rispetto al caso californiano il sistema bancario degli Stati Uniti è meno impegnato in investimenti “problematici” e speculativi, cioè le banche sono più sicure (come in genere accade anche in Italia). Tuttavia, non si sa mai. Per un motivo molto semplice: gli istituti di credito vivono essenzialmente di fiducia, poiché possiedono “fisicamente” solo il 3 per cento dei depositi (il 97 per cento del denaro è elettronico, un click sul computer). Corollario, la capacità di rimborsare i clienti nel caso si presentassero in massa allo sportello è quasi zero. Normalmente non è un problema, cioè non accade, ma quando la fiducia nel sistema viene meno (e il crac SVB conferma l’assunto) l’equazione cambia radicalmente.

Come scrisse il giornalista economico-finanziario britannico Walter Bagehot nel lontano 1873: “Ogni banchiere sa che, se deve dimostrare di essere degno di credito, per quanto buoni possano essere i suoi argomenti, in realtà il suo credito a quel punto è già andato.”

MORTE DEI PASCHI

di Elio Lannutti e Franco Fracassi 12€ Acquista
Articolo Precedente

Ucraina, Giulio Sapelli: “Guerra ancora lunga, si risolverà solo con la diplomazia. Il futuro dell’Europa non esiste senza l’Africa”

next
Articolo Successivo

L’amministratore delegato di Svb ha venduto azioni della banca per 3,7 milioni poco prima del crac. “Potrebbe essere un caso”

next