Il mondo FQ

Carlo Parmeggiani, l’ex portavoce di Zaia è il nuovo capo dell’ufficio stampa di Autostrade

Sessantaquattro anni, bolognese, ex giornalista al Gazzettino e al Resto del Carlino, era andato in pensione in autunno, dopo nove anni al servizio del governatore leghista del Veneto. Trascorsi pochi mesi torna in campo, stavolta a capo delle relazioni esterne e degli affari istituzionali della concessionaria. Una sfida difficile, poiché l'immagine della società è stata messa in crisi negli ultimi anni dal disastro del ponte Morandi di Genova
Commenti

Dalle conferenze stampa di Luca Zaia sul Covid ad Autostrade per l’Italia. Carlo Parmeggiani, 64 anni, bolognese, ex giornalista del Gazzettino e del Resto del Carlino, una vita negli uffici stampa, era andato in pensione in autunno, dopo nove anni al servizio del governatore leghista del Veneto. Trascorsi pochi mesi torna in campo, stavolta a capo dell’ufficio relazioni esterne e affari istituzionali della concessionaria ceduta dai Benetton – che la controllavano con la holding Atlantia – allo Stato tramite Cassa depositi e prestiti. Una difficile sfida professionale, poiché l’immagine della società è stata messa in crisi negli ultimi anni dal disastro del ponte Morandi di Genova (e dagli altri filoni d’indagine che ne sono derivati).

Nei due anni di pandemia, la voce e il volto di Parmeggiani sono comparsi ogni giorno agli appuntamenti nella sede della Protezione civile di Marghera, diventati il punto di partenza del grande successo di immagine di Zaia, basato su un rapporto diretto col pubblico che l’ha fatto diventare un personaggio noto a livello nazionale. Una parabola – quella dalla politica agli affari – che si ripete nella carriera di Parmeggiani, dedicata solo nei primi anni al giornalismo praticato, poi sempre alla comunicazione e alle relazioni esterne di grandi gruppi. Dalla sede romana del gruppo editoriale Poligrafici – dove si era occupato soprattutto di cronache parlamentari economiche – era passato alla direzione delle relazioni esterne dell’Inps. Successivamente è stato responsabile della sede di Roma di e.Biscom/Fastweb, quindi in Enel, come responsabile della comunicazione digitale. Dal 2005 al 2007 l’esperienza in Trenitalia, quindi agli Aeroporti di Roma, sempre come direttore relazioni esterne, poi fino al 2013 in Atac.

Infine il trasferimento a Venezia, dove Parmeggiani è diventato capo ufficio stampa della giunta regionale del Veneto e portavoce di Luca Zaia in occasione del suo primo mandato, nel 2010. Una scelta non legata a simpatie leghiste, visto che il professionista ha sempre fatto capire come le sue tendenze politiche portassero altrove. La nuova Aspi ha avviato una profonda riorganizzazione: Il gruppo, che controlla anche Free To X, Movyon, Tecne, Pavimental ed Elgea, si occupa, oltre che di autostrade anche di mobilità sostenibile e innovazione tecnologica.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione