Spazio: ultima frontiera. Questi sono i viaggi dell’astronave Enterprise durante la sua missione quinquennale, diretta all’esplorazione di strani nuovi mondi alla ricerca di altre forme di vita e di civiltà, per arrivare là dove nessun uomo è mai giunto prima.

Un equipaggio multietnico di esploratori a bordo di un’astronave dal design suggestivo e futuristico, all’avventura lungo la frontiera dello spazio infinito. Sono passati 55 anni dal primo volo dell’Enterprise, il vascello spaziale protagonista di Star Trek, classico televisivo ideato da Gene Roddenberry ambientato in un futuro lontano, in cui la Terra si è lasciata alle spalle conflitti e diseguaglianze e ha stretto alleanza con altri pianeti in nome della diplomazia interstellare e, soprattutto, dell’esplorazione pacifica dell’ignoto. Un’idea semplice che nel 1966 incarnò lo spirito di frontiera del tempo, facendo la rivoluzione della science fiction seriale.

In quanto prodotto di una coscienza narrativa squisitamente americana negli anni dell’ottimismo post-bellico, Star Trek ha fatto breccia nel cuore del grande pubblico con uno sguardo volto all’entusiasmo del “ciò che saremo”, segnando nell’immaginario pop collettivo un’inversione di tendenza rispetto all’epos letterario europeo, maggiormente incentrato sul “ciò che siamo stati”. L’ufficiale James T. Kirk (William Shatner), figura centrale dello show, ha capitanato la sua ciurma e i suoi spettatori nell’arco di tre stagioni (dal 1966 al 1969) più una decina scarsa di pellicole da blockbuster cinematografico (dal 1979 al 1991), Al suo fianco, le due coscienze dell’Enterprise: il vulcaniano signor Spock (Leonard Nimoy), incarnazione del freddo raziocinio dell’approccio scientifico, e l’appassionato dottor “Bones” McCoy (DeForest Kelley), grillo parlante dallo spirito profondamente umanista.

È proprio lungo questi due opposti tematici che si muoveva l’asse narrativo della serie, arricchendo la fiction di riflessioni relative ai cambiamenti sociali che l’America iniziava ad affrontare, e che a giudicare dalla storia recente sono ancora lontani dall’essere completamente assorbiti o risolti.

Il primo equipaggio del 1966 ha quindi tenuto a battesimo un franchise corposo, fatto di decine di serie spin-off e rivisitazioni, la più popolare delle quali è stata probabilmente ‘Star Trek: The Next Generation” (1987-1994), in cui il Capitano Picard (Patrick Stewart, futuro Professor X degli X-Men) prende il posto di Kirk sul ponte dell’Enterprise, insieme a una nuova crew ancora più ricca e variopinta di quella precedente. Più in generale, l’opera di Roddenberry ha regalato alla cultura pop un ricco affresco di etnie aliene più o meno antropomorfe, le quali hanno fatto da specchio ai principali vizi e virtù delle civiltà umane: dai repressi e freddi Vulcaniani ai bellicosi Klingon, dagli ambigui e opportunisti Romulani ai gretti e materialisti Ferengi, passando per i cibernetici Borg, un vero e proprio incubo predatorio basato sull’assimilazione ostile delle altre culture, e sull’annichilimento del libero arbitrio individuale. Tra le ultime iterazioni cinematografiche spicca la trilogia di J.J. Abrams, un rifacimento ambientato in un universo alternativo, ma in qualche modo (guarda che giri tocca fare per evitare gli spoiler) narrativamente collegato al materiale originale.

Per celebrare la ricorrenza, ho preparato un ordine di visione cronologica per principianti (avviso i puristi: trattasi di ordine parziale, incompleto, per alcuni tratti arbitrario) dell’essenziale corpus visivo relativo a Star Trek, pensato per chi se la sente di rinunciare a un paio d’anni di vita sociale in favore di lunghissimi viaggi interstellari sul divano (ci vediamo lì, non è escluso).

1 – Star Trek (La serie originale, Stagioni 1-3)
2 – Star Trek – The Motion Picture (lungometraggio, 1979)
3 – Star Trek – L’ira di Khan (lungometraggio, 1982)
4 – Star Trek – Alla ricerca di Spock (lungometraggio, 1984)
5 – Star Trek – Rotta verso la Terra (lungometraggio, 1986)
6 – Star Trek – L’ultima frontiera (lungometraggio, 1989)
7 – Star Trek – Rotta verso l’ignoto (lungometraggio, 1991)
8 – Star Trek – The Next Generation (Stagioni 1-7, 1987-1994)
9 – Star Trek – Deep Space Nine (Stagioni 1-2)
10 – Star Trek – Generazioni (lungometraggio, 1994)
11 – Star Trek – Deep Space Nine (Stagioni 3-4)
12 – Star Trek – Primo Contatto (lungometraggio, 1996)
13 – Star Trek – Deep Space Nine (Stagioni 5-7)
14 – Star Trek – L’insurrezione (lungometraggio, 1998)
15 – Star Trek – Voyager (Stagioni 1-7)
16 – Star Trek – La nemesi (lungometraggio, 2002)
17 – Star Trek – Enterprise (Stagioni 1-4)
18 – Star Trek (lungometraggio, primo capitolo della trilogia di J.J. Abrams, 2009)
19 – Star Trek – Into Darkness (lungometraggio, 2013)
20 – Stark Trek – Beyond (lungometraggio, 2016)
21 – Star Trek – Discovery (Stagioni 1-3)
22 – Star Trek – Picard (Stagione 1, la seconda è prevista per il 2022)

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Programmi tv, torna il pubblico: ecco quali programmi hanno detto sì e con quali capienze

next
Articolo Successivo

Seat Music Awards, scaletta e ospiti. Prima puntata tra tv e musica con Maria De Filippi, Antonella Clerici, Elisa, Ligabue

next