Convinto che l’Europa non avrà bisogno di ricorrere al vaccino russo Sputnik, nonostante i ritardi nelle forniture e i tagli massicci nelle consegne di AstraZeneca, e che il continente raggiungerà l’immunità per il 14 luglio, che è anche festa nazionale francese. Quella proposta dal commissario europeo incaricato della campagna vaccinale, Thierry Breton, è una data simbolica che riecheggia quella scelta dal presidente americano Joe Biden, che ha parlato del 4 luglio – ovvero dell’Independence Day – come del giorno in cui gli Stati Uniti saranno ‘liberi’ dal coronavirus.
Per Breton l’Unione europea “non avrà assolutamente bisogno del vaccino russo Sputnik” e bisogna dare “priorità ai vaccini prodotti sul territorio europeo”, ha aggiunto, spiegando che “l’Europa è ora il continente che produce più vaccini” e che le dosi “non ci mancheranno, saranno pronte molto rapidamente“, per raggiungere l’auspicato obiettivo dell’immunità nei 27 “entro il mese di giugno”. Per il commissario Ue, poi, il ritardo della campagna vaccinale europea rispetto a quelle degli Stati Uniti e del Regno Unito è “di sole 3 settimane” e sarà presto colmato, grazie alla produzione di dosi in Europa e senza dover ricorrere al vaccino russo. Anzi, sarà l’Ue che, a un certo punto, potrebbe correre in soccorso della Russia: “Hanno grandi difficoltà a produrlo e noi li aiuteremo nel secondo semestre, se ne avranno bisogno”. Avanti in fretta, dunque, e da soli, ha garantito Breton.
Le parole del commissario dallo schermo del tg delle 20 di Tf1, il più visto in Francia, vogliono rassicurare una popolazione ancora frastornata dalle incertezze della settimana appena conclusa su AstraZeneca, ma suonano anche come una risposta indiretta a chi in Europa – a cominciare dalla cancelliera Angela Merkel, che ha trovato d’accordo anche il premier Mario Draghi – intende accelerare le vaccinazioni nel proprio Paese guardando eventualmente alla Russia, previa certo l’autorizzazione dell’Ema.
Nei giorni scorsi Merkel aveva infatti spiegato che, una volta ottenuto il via libera dell’Agenzia europea per il farmaco allo Sputnik, se Bruxelles non dovesse promuoverne un ordine congiunto, la Germania potrebbe stringere accordi bilaterali con Mosca e comprare dosi autonomamente. La via “preferenziale” è quella che gli acquisti siano coordinati a livello europeo, aveva detto la cancelliera sottolineando l’importanza di usare “tutti i vaccini autorizzati”. Ma “se non ci fosse un ordine europeo, sarebbe possibile percorrere una strada tedesca”. Poco dopo Draghi, rispondendo in conferenza stampa a Palazzo Chigi a una domanda in merito, aveva ribadito: “Il coordinamento europeo è la prima strada da cercare sui vaccini. Se l’Ue prosegue su Sputnik bene, altrimenti si procederà in un altro modo”, aveva detto il premier sottolineando a sua volta la necessità di muoversi “con pragmatismo”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez