di Lorenzo Giannotti
“L’Arabia Saudita? Risponderò dopo la crisi di governo”.
Trenta giorni, tanto è passato da questa dichiarazione di Matteo Renzi. Il Governo Draghi ha giurato, davanti al Presidente della Repubblica, ormai da più di due settimane. Nei giorni scorsi sono stati scelti anche i nomi dei sottosegretari. Possiamo considerare la crisi di governo ampiamente superata, e nella pienezza delle proprie funzioni il nuovo esecutivo.
Venerdì è stata diffusa la notizia del rapporto dell’intelligence degli Stati Uniti di Joe Biden, il quale conferma il coinvolgimento – autorizzandone l’uccisione – del principe ereditario Mohammed bin Salman nell’assassinio del giornalista dissidente Jamal Khashoggi, barbaramente ammazzato il 2 ottobre 2018 all’interno dell’ambasciata saudita presso Istanbul.
Non mi rivolgo al senatore Renzi, il quale se avesse voluto chiarire su questa surreale faccenda lo avrebbe già fatto, ma a tutte quelle persone che, insieme, formano il suo elettorato: esiguo, benché flebilmente ancora in vita. Persone che hanno sempre conferito ai diritti civili un’importanza primaria: penso alla parità di genere, all’attenzione rivolta alla comunità Lgbtq+, alle unioni civili.
Ecco, come fate a rimanere in silenzio davanti agli elogi del vostro capo politico nei confronti di un paese che perseguita gli omosessuali, che opprime pressoché tutti i più elementari diritti delle donne? Cosa ne pensano le donne della comunità di Italia Viva? Per voi, è normale che un senatore della Repubblica italiana si rechi in Arabia Saudita (per altro nel bel mezzo di una crisi di governo da lui stesso provocata) blandendo ed elogiando un regime chiaramente e marcatamente illiberale? Cosa dicono i tesserati del partito renziano, di un senatore della Repubblica italiana che viene remunerato da un esponente di uno stato estero coinvolto in un efferato e sporco omicidio politico?
Loro non stanno aspettando come tutti noi la promessa conferenza stampa su quanto è accaduto a Riyad? È possibile che non si interroghino e non si indignino per la squallida presenza del loro leader al cospetto di un personaggio di siffatta risma come bin Salman? Un elettorato da sempre così sensibile alle battaglie sui diritti civili e politici (giustamente, dico io!) non è in grado di pungolare il proprio rappresentante massimo affinché fornisca delle spiegazioni? Capisco (si fa per dire) la condotta fideistica dei dirigenti italovivi – dove figurano molte donne e omosessuali – ma un libero elettore non dovrebbe avere reticenze nel pretendere spiegazioni in merito a questioni che sembravano (a questo punto) stargli a cuore.
Diritti sì, ma solo per gli italiani, e vi girate dall’altra parte quando un senatore della nostra Repubblica riceve denaro da chi quei tanto amati diritti li calpesta? Eh no: così è troppo facile, è troppo scorretto, è ipocrita e paraculo. C’è una frase di Nicolas Boileau che fa così: ”Uno sciocco trova sempre uno più sciocco che lo ammira”. Bene, siete ancora in tempo per non farmi credere che si addica anche a voi.
Il blog Sostenitore ospita i post scritti dai lettori che hanno deciso di contribuire alla crescita de ilfattoquotidiano.it, sottoscrivendo l’offerta Sostenitore e diventando membri del Fatto social club. Tra i post inviati Peter Gomez e la redazione selezioneranno quelli ritenuti più interessanti. Questo blog nasce da un’idea dei lettori, continuate a renderlo il vostro spazio. Se vuoi partecipare sottoscrivi un’offerta volontaria. Potrai così anche seguire in diretta streaming la riunione di redazione, mandandoci in tempo reale suggerimenti, notizie e idee, sceglierai le inchieste che verranno realizzate dai nostri giornalisti e avrai accesso all’intero archivio cartaceo.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez