All’ombra del teatro Argentina, attori, musicisti, ballerini e artisti di strada sono tornati a chiedere di poter tornare a lavoro. A un anno esatto dalla chiusura di teatri e cinema a causa dell’epidemia da Covid-19, gli operatori della cultura accendono i riflettori sulle condizioni del comparto: “Siamo sprovvisti di qualsiasi forma di tutela”. I ristori previsti per la categoria non hanno infatti raggiunto tutti i lavoratori. “C’è molto lavoro precario, molto lavoro nero, forme di lavoro ‘grigio’. Il Covid ha permesso di interrompere un sistema malato”, spiega Sara Aprile, attrice teatrale. A confermarlo è la testimonianza di Yari: “Prima lavoravo in strada, nei teatri anche al centro commerciale. Ora sono fermo da un anno e mangio una volta al giorno per risparmiare”.
Tra i tanti striscioni, il più grande era rivolto proprio al presidente del Consiglio, Mario Draghi: “Cultura Whatever it takes “. A ogni costo, ribadiscono gli artisti che da Largo Argentina hanno sfilato in corteo verso piazza Montecitorio. Gli operatori della cultura chiedono di poter sedere al tavolo interministeriale coi ministri della Cultura, del Lavoro e dello Sviluppo economico. “Ci sono due grandi temi che vorremmo affrontare, quello della riapertura e quello delle riforme”, commenta Giulia Avanni, rappresentante degli autorganizzati dello spettacolo Roma. “Riaprire come accaduto il 15 giugno è completamente inutile, perché solo il 20% di noi è tornato a lavorare”. Tuttavia, il nuovo governo sembrerebbe aver già deluso le aspettative: “Sarebbe stato un grandissimo segnale di rottura e anche di maggiore attenzione al comparto se si fosse cambiato il ministro della Cultura, Dario Franceschini”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez