Trentacinque anni di carriera, 4 generazioni, 35 serie speciali e oltre tre milioni di clienti conquistati. Questi i numeri della popolare citycar italiana, ancora oggi la seconda auto più venduta in assoluto nel nostro Paese (dopo la Panda), Per la quale è arrivato finalmente il tempo di rifarsi il trucco. Prezzi a partire da circa 15 mila euro, che possono scendere sotto i 10 mila grazie ai finanziamenti di Fca Bank e agli incentivi statali
A circa un mese dall'ufficializzazione della nascita di Stellantis, il primo brand di FCA a esordire sotto il cappello della fusione italo-franco-americana è Lancia, con la versione aggiornata della instancabile Ypsilon.
Instancabile perché, pur avendo 35 anni di storia, la citycar continua a reinventarsi e a “tenere il tempo” con dettagli – e tecnologia – aggiornati, restando però sempre fedele agli stilemi di fondo dello storico marchio e del modello stesso, che ne hanno fatto una delle auto più vendute in Italia, seconda solo a Panda.
Nel presentare la nuova Ypsilon Luca Napolitano, ex capo EMEA di Fiat e Abarth e ora CEO di Lancia, ha spiegato che il restyling del modello nasce da uno sguardo al passato iconico (Aurelia, Stratos, Fulvia, Flaminia, Delta) e uno al presente-futuro, che parla indubbiamente di comodità, versatilità ed eco-sostenibilità.
A vedere la nuova Ypsilon, il fil rouge tra passato e futuro sembra essere l'eleganza, nonostante gli allestimenti interni giochino anche sullo stile sportivo e casual: esternamente, però, la citycar ha recuperato uno stile più morbido e la stessa calandra, riportata alla “verticalità” del passato, appare meno rigida nel disegno.
Questo vale, però, non solo per la calandra ma per il frontale tutto, grazie anche ai nuovi gruppi ottici con fari a led caratterizzati da una trama a rilievo realizzata a laser; inoltre, la satinatura dei dettagli cromati della versione precedente (su calandra, maniglie e loghi), in combinazione con la nuova colorazione Blu Elegante di ispirazione Blu Lancia, conferisce al modello un aplomb più “chic” e meno casual rispetto alla passata versione.
Gioco contrario, invece, per quanto riguarda gli interni: nonostante i due allestimenti a scelta, uno più sportivo (Silver) e l'altro più raffinato (Gold), l'abitacolo mantiene un'attitudine “disimpegnata”, grazie allo stile della plancia. Questa si sviluppa principalmente in verticale e vede di nuovo la strumentazione analogica centrale, poi subito sotto il nuovo display da 7'' per la gestione dell'infotainment e ancora sotto i controlli del clima, questo dotato di filtri anti-particolato, allergeni e batteri, che fanno parte del nuovo kit EcoChic.
Il restyling non tocca, invece, le motorizzazioni. La nuova Ypsilon avrà, infatti, l'ibrido presentato da Lancia a maggio dello scorso anno, il Firefly con motore a benzina 1.0 da 3 cilindri e 70 Cv di potenza, in combinazione al motore elettrico, per una riduzione delle emissioni di CO2 dichiarate fino al 13% rispetto al motore tradizionale a benzina. La Ypsilon Hybrid copre lo 0-100 km/h in 14,2 secondi (ha coppia motrice di 92 Nm) e può raggiungere 163 km/h di velocità massima.
Quanto ai prezzi, a listino la nuova Ypsilon è proposta a partire da 15.100 euro, che tra i vantaggi con le formule di finanziamento di FCA Bank e gli incentivi statali, possono scendere anche sotto i 10 mila euro.
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano
Accedi o registrati per partecipare alla discussione
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico
La Redazione
Caro navigatore, cara navigatrice,
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.
1 / 7
Lancia Ypsilon 2021
2 / 7
Lancia Ypsilon 2021
3 / 7
Lancia Ypsilon 2021
4 / 7
Lancia Ypsilon 2021
5 / 7
Lancia Ypsilon 2021
6 / 7
Lancia Ypsilon 2021
7 / 7
Lancia Ypsilon 2021
1 / 7
Lancia Ypsilon 2021
2 / 7
Lancia Ypsilon 2021
3 / 7
Lancia Ypsilon 2021
4 / 7
Lancia Ypsilon 2021
5 / 7
Lancia Ypsilon 2021
6 / 7
Lancia Ypsilon 2021
7 / 7
Lancia Ypsilon 2021
In Edicola
Quest'articolo è riservato agli abbonati Partner
Abbonati a il Fatto Quotidiano.Facciamo un giornale con un solo padrone: i lettori.
Digital
Partner
Sfoglia ogni giorno i contenuti di FQ IN EDICOLA sul tuo pc e sulla nuova app.