L’Antitrust ha avviato un’istruttoria per presunte pratiche commerciali scorrette nei confronti delle società Facile.it, Facile.it Broker di assicurazioni e Facile.it mediazione creditizia. I funzionari dell’Agcm insieme al nucleo speciale Antitrust della Guardia di Finanza hanno eseguito oggi, 9 febbraio, delle ispezioni nelle sedi delle tre società.
Secondo l’autorità garante della concorrenza e del mercato, le società potrebbero aver attuato due pratiche commerciali, che violano il Codice del Consumo. In primo luogo una presunta condotta ingannevole, legata sia ai prestiti personali sia alle polizze RC Auto. Secondo l’Agcm, le informazioni date non darebbero al consumatore la possibilità di scegliere in maniera consapevole: ad esempio, le condizioni economiche dei finanziamenti pubblicizzati nel sito comparatore di Facile.it, la probabilità di approvazione della eventuale richiesta di prestito, i criteri e le modalità di comparazione e di definizione della classifica delle offerte messe a confronto.
Per quanto riguarda invece le polizze RC Auto, per alcuni prodotti non verrebbe indicato che si tratta di polizze basate sul sistema del risarcimento in forma indiretta, caratterizzate da un servizio in fase di liquidazione dei danni meno efficiente. Facile.it, inoltre, favorirebbe i prodotti di Prima Assicurazioni a discapito degli altri intermediari assicurativi. In secondo luogo, secondo l’Antitrust, potrebbero essere potenzialmente aggressive le procedure volte a sollecitare il consumatore all’acquisto anche di una polizza assicurativa inizialmente prospettata come facoltativa o di specifici prestiti in una fase in cui il consumatore non ha ancora deciso quale prodotto scegliere.
Fondata da Alberto Genovese che l’ha ceduta nel 2014, Facile.it è guidata da sei anni da Mauro Giacobbe. Nel 2019 ha registrato ricavi per 106 milioni di euro e impiega, fra dipendenti e collaboratori, oltre tremila persone. La società fa sapere che il suo operato “si basa sulla totale trasparenza e tutela del consumatore” e aggiunge: “La nostra missione è di fornire ai clienti uno strumento di comparazione che possa aiutarli a risparmiare sulle principali voci di spesa familiare; impegno che portiamo avanti da anni nel pieno rispetto delle normative vigenti e delle regolamentazioni delle autorità. L’azienda collabora con le autorità ed è sicura che gli accertamenti porteranno presto al chiarimento della posizione di Facile.it”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez