Saltato l’anno scorso causa Covid ed escludendo qualsiasi ipotesi digitale il Festival di Cannes 2021 invece si terrà. Non nei giorni tradizionali di maggio, ma due dopo e molto vicino alla Mostra del Cinema di Venezia, che invece si tiene tra fine agosto e settembre. Se ne parlava nei giorni scorsi, tra indiscrezioni e rumor, ma oggi è arrivata la comunicazione ufficiale. L’edizione 74 della kermesse diretta da Thierry Frémaux – inizialmente prevista dall’11 al 22 maggio – slitterà di due mesi e si svolgerà da martedì 6 a sabato 17 luglio 2021.
La Mostra di Venezia, al contrario, l’anno scorso, si era svolta in presenza miracolosamente in presenza, con tutte le misure di sicurezza anti Covid. Un caso unico visto che gli altri festival cinematografici del mondo negli ultimi mesi si sono svolti in modalità streaming. Certo è che gli organizzatori delle manifestazioni si sono resi conto che è difficile fare a meno del red carpet e dell’atmosfera, ma la pandemia non molla la morsa e lo spostamento è stato quasi obbligatorio.
“Come annunciato nell’autunno scorso – si legge nella nota della manifestazione – il Festival Internazionale del Film di Cannes si è riservato la possibilità di modificare le sue date in funzione dell’andamento della situazione sanitaria mondiale. Così, previsto inizialmente dall’11 al 22 maggio 2021, il Festival avrà luogo da martedì 6 a sabato 17 luglio 2021“. Lo slittamento farà scivolare anche l’uscita di alcuni film che già l’anno scorso erano previsti sulla Croisette. Tra questi l’ultimo lavoro di Nanni Moretti, Tre Piani.
La pandemia ha rivoluzione invece a struttura del festival del cinema di Berlino che per quest’anno non si terrà in presenza come al solito a febbraio. La competizione tra i film e lo European film market sarà disponibile online per gli addetti ai lavori a marzo mentre il pubblico potrà vedere i film selezionati in presenza a giugno con nuove modalità, anche all’aperto.”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez