A luglio 2019 fa la maggior parte degli utenti hanno dovuto dire “addio” ai mi piace visibili sui profili Instagram. Ma oggi, a distanza di un anno e mezzo, tutto potrebbe di nuovo cambiare. La piattaforma, almeno secondo il leaker italiano Alessandro Paluzzi, che ha svelato la novità sul suo profilo Twitter, sembrerebbe aver deciso di fare un passo indietro, dando però agli utenti la possibilità di scegliere se mostrare o no il numero di cuoricini.
L’idea dietro alla scelta iniziale era quella di permettere agli utenti di vivere la piattaforma in maniera più “spensierata” e soprattutto dare risalto al contenuto piuttosto che ai cuoricini. Un ritorno alla “logica del like”? Ancora non è dato sapere, visto che al momento si tratta solo di un’indiscrezione. Ma, almeno sulla carta, non sembrerebbe essere così. Potendo scegliere infatti se mostrare o meno i nomi di chi ha lasciato un cuoricino, ogni persona, in autonomia, sceglierà se seguire la “logica dei like” o quella “del contenuto”.
Gli screenshot in anteprima di Paluzzi mostrano il sistema: “Instagram sta lavorando su un’opzione per nascondere il conteggio dei like nei post”. E si potrà “scegliere” se nascondere o meno il post, direttamente in fase di creazione, tra le opzioni avanzate, spiega il leakder.
#Instagram is working on an option to hide the like count in a post ???? pic.twitter.com/0Bd6Mhc6YB
— Alessandro Paluzzi (@alex193a) January 14, 2021
Per la verità, comunque, nonostante il cambio del 2019 fosse “obbligatorio” per tutti accedendo alla piattaforma tramite applicazione, molti utenti non hanno mai perso la possibilità di vedere i nomi di chi metteva like ai post. Per tutte le novità, in ogni caso, bisognerà ancora attendere: non c’è una data certa per il nuovo cambio.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez