“Credo che il sistema scelto dal governo per definire le zone gialle, arancioni e rosse sia troppo complesso, perché divide non solo per Regioni, ma anche per province. Immaginate quanti distinguo. E inoltre considera non solo l’Rt ma 21 parametri, difficilissimi da decifrare. Qualcuno potrebbe dirmi ‘tu cosa avresti fatto’? Avrei scelto un sistema più semplice e più uniforme”. Così il sindaco di Milano, Beppe Sala, in un video su Facebook ha criticato il nuovo dpcm introdotto dall’esecutivo per arginare l’epidemia da Covid-19. “Non sono così certo che questa classificazione, vista in maniera dinamica, garantisca una decisione equa”, ha aggiunto, specificando però che farà rispettare qualunque decisione. “Per difendere la mia comunità continuerò a combattere perché questi benedetti ristori arrivino, tempestivamente e nella misura giusta”, ha sottolineato, annunciando un incontro con il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez