Dopo le contestazioni di Attilio Fontana e Nino Spirlì, presidenti di Lombardia e Calabria, anche alla Camera dei deputati sono partite contestazioni e polemiche dai banchi del centrodestra per le nuove fasce di restrizioni decise dal Governo e legate all’emergenza Covid-19. “Il ministro Roberto Speranza e il presidente Giuseppe Conte vengano in Parlamento. E, dati alla mano, spieghino ai lombardi, ai piemontesi, ai calabresi, ai cittadini della Valle d’Aosta, perché le loro Regioni sono zona rossa, mentre altre non lo sono”, ha attaccato la capogruppo di Forza Italia alla Camera, Mariastella Gelmini. Mentre toni più accesi ha usato la collega azzurra, Maria Tripodi: “Come mai Regioni governate dal centrodestra vengono etichettate ‘zona rossa‘, mentre altre governate dal centrosinistra vengono etichettate come ‘zona gialla‘?”, alludendo all’adozione di scelte di natura politica e non legate ai dati dell’emergenza.
Parole alle quali, dalla maggioranza, ha replicato il capogruppo Pd, Graziano Delrio: “Anche noi abbiamo sollecitato il ministro Speranza a venire in Aula, per fornire in modo sempre più trasparente i dati relativi alle varie classificazioni. Ma questi sono automatici, non sono discriminatorie verso nessuna Regione”, ha sottolineato. Ricordando, tra l’altro, come la Liguria governata dal presidente Giovanni Toti “non è stata messa in zona rossa” e come nello stesso Comitato tecnico scientifico “siedono esponenti della Lombardia”. “Basta con questa cultura del sospetto. Un conto è chiedere chiarezza, come facciamo anche noi, un conto è aver già emesso la sentenza, dicendo che il governo ha deciso in base al colore politico delle Giunte”, ha protestato il capogruppo di LeU, Federico Fornaro, di fronte alle accuse delle opposizioni di centrodestra. Polemiche a parte, lo stesso vicepresidente di turno di Montecitorio, Ettore Rosato, ha poi anticipato come presto sarà calendarizzata un’informativa del titolare del dicastero della Salute: “Alla luce del dibattito, Roberto Fico verificherà con il governo la tempistica”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez