Con l’avanzare della seconda ondata di pandemia di coronavirus, aumenta anche il livello di preoccupazione per la propria salute degli italiani. L’88% degli intervistati per l’ultimo sondaggio condotto da Ixè si dicono preoccupati. Tra questi, il 42% del totale sono “seriamente preoccupati”. Numeri che hanno ormai raggiunto quelli della prima ondata, quando il governo aveva optato per un lockdown nazionale.
La preoccupazione dei cittadini è direttamente collegata alla prossimità con casi di Covid. Manifestano più paura per la propria salute proprio coloro che conoscono o sono venuti in contatto con persone che hanno contratto il coronavirus, situazione segnalata da circa tre italiani su quattro, con un aumento nell’ultimo mese dovuto anche al picco di nuovi casi.
Nell’attuale situazione, sei cittadini su dieci sarebbero a favore di un lockdown circoscritto agli over 65 e alle persone con gravi patologie. Inoltre, metà degli italiani reputano adeguate le misure prese con gli ultimi Dpcm. Uno su quattro le giudica eccessive, mentre uno su cinque avrebbe voluto maggiore rigore.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez