Il mondo FQ

La7

Ultimo aggiornamento: 9:06 del 21 Ottobre 2020

Azzolina su La7: “Scuole chiuse in Campania? Pericoloso, rischio bimbi per strada. In più è una Regione con forte dispersione scolastica”

Commenti

La riapertura delle scuole in un paese civile come l’Italia doveva necessariamente avvenire. Non ho fatto nessuna battaglia. Ho lavorato con molta umiltà per tutta l’estate insieme a una comunità scolastica che ringrazio ogni giorno e che è fatta da docenti, dirigenti scolastici e personale ATA. Anche le famiglie hanno dato un grosso aiuto”. Sono le parole pronunciate a “Otto e mezzo” (La7) dalla ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, che aggiunge: “Tutt’oggi credo che, per come sono state preparate le scuole quest’estate, anche laddove i contagi dovessero aumentare, la scuola dovrebbe essere l’ultima a chiudere, così come sta avvenendo in Francia, in Germania, in Irlanda. La scuola è una priorità, è il presente e il futuro del nostro paese, lì formiamo i nostri ragazzi”.

Poi si sofferma sull’ordinanza del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca: “Sono molto felice che la scuola primaria riapra lunedì prossimo, ma ci sono le scuole medie che ancora restano chiuse. Oggi ho sentito anche il prefetto di Napoli: tenere chiuse le scuole in certe zone del paese rischia di essere pericoloso perché poi quei bambini vanno per strada. In questi giorni mi hanno mandato delle foto che mostravano bambini per strada a giocare a pallone, altri erano nei centri commerciali. Questo non è che aiuti a debellare il virus. Se fossimo in una situazione di lockdown totale, potrei capire, ma se i bambini non vanno a scuola e stanno in giro, è un problema. E lo è a maggior ragione in una regione dove c’è una forte dispersione scolastica. Secondo i dati dell’Eurostat, in Italia abbiamo una dispersione scolastica del 14,5%, in Campania è del 18,5% e l’Europa ci chiede il 10%“.

La ministra, infine, conferma il concorso straordinario per gli insegnanti precari previsto il prossimo 22 ottobre a Roma e si rivolge ai docenti che, anche sui social, hanno chiesto il rinvio delle prove per via della pandemia da covid: “Voglio rassicurare tutti: il concorso non si terrà in grandi padiglioni fieristici. Qui avremo dieci persone per laboratorio, distanziate, con gli igienizzanti, guanti, mascherine e il controllo della temperatura all’ingresso. E’ un concorso con un protocollo di sicurezza varato dal Cts. Ci servirà per avere meno precari l’anno prossimo perché potremo assumere“.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione