Il mondo FQ

La7

Ultimo aggiornamento: 19:40 del 7 Ottobre 2020

Covid, Sileri attacca il Cts su La7: “È al servizio della politica, non il contrario. C’è troppa burocrazia, rischiamo di rimanere indietro”

Icona dei commenti Commenti

E’ polemica tra il Cts e il viceministro della Salute, Pierpaolo Sileri, che ieri a “Dimartedì” (La7) ha duramente attaccato l’organo scientifico istituito presso la presidenza del Consiglio: “Secondo me, nel Cts c’è troppa burocrazia. Fino a oggi siamo stati perfetti, ma dobbiamo lavorare sulla riduzione delle quarantene e migliorare la diagnostica, rendendola più semplice, perché non si possono aspettare 8 ore per un tampone, come è successo a Milano. Questo è il compito di un Comitato tecnico scientifico a cui arrivano dalle richieste. I tamponi li compriamo noi sempre su indicazione del Cts”.

E rincara: “I test salivari sono importantissimi. Bisogna liberare le persone dalle quarantene. Noi rischiamo per ottobre-novembre di lasciare mezza Italia in quarantena per isolamento fiduciario. Se non facciamo tutto questo, anche sulla semplificazione della diagnostica, rischiamo di rimanere indietro, cioè perdiamo tutto quello che abbiamo guadagnato. Ho proposto, per esempio, già dai primi di luglio i test rapidi. Sto ancora aspettando una risposta dal Cts”.

Sileri ribadisce le sue critiche anche nel faccia a faccia con il professor Luca Richeldi del Cts: “Dopo un mese abbiamo bisogno di sapere se nelle scuole i test salivari saranno utilizzati in tutte le Regioni o solo in alcune, altrimenti rischiamo di avere troppe classe chiuse, troppi uffici chiusi, troppa gente che non va a lavoro. Le regole le facciamo noi. Il Cts è al servizio della politica, non è il contrario. Voi decidete una cosa e la politica la mutua”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione