Un pitone tanto gonfio da far temere a tutti che avesse ingoiato un bambino. L’avvistamento è avvenuto in un campo di canne da zucchero vicino alla città di Malipura, Uttar Pradesh, India. L’enorme animale, lungo oltre tre metri, era esageratamente gonfio, tanto è vero che gli abitanti del villaggio hanno subito sospettato che avesse ingerito un bambino, secondo quanto riferito dai media locali.
Subito l’area è stata isolata per motivi di sicurezza e il serpente è stato catturato e poi rilasciato a circa tre chilometri vicino alle rive del fiume Gange. Lì è morto dopo aver espulso ciò che aveva inghiottito: così gli abitanti del villaggio hanno scoperto che non si trattava di un bambino bensì di un cervo. I pitoni sono considerati tra i serpenti più grandi al mondo: possono raggiungere i 6 metri di lunghezza e grazie alla loro pelle elastica e alle mascelle molto flessibili riescono a mangiare anche animali di grossa taglia.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez