L’analisi del bacio. Frivolezza, gossip distillato. La politica (qui, in questo ‘divertissement’) è lontana. Il bacio tra Matteo Salvini e la fidanzata Francesca Verdini a Venezia, durante la Mostra del Cinema, ha fatto il giro di giornali e social. Qualcuno l’ha definito “hollywoodiano”. Ebbene, quell’abbozzo di pomiciata di cinematografico non ha niente. I baci vanno saputi calibrare, occorre differenziarli per luogo e tempo. Non c’è passione che non sia gestibile né contatto fisico che trascenda il contesto con la sua ‘potenza di fuoco’. Allora un bacio a Venezia dev’essere appena accennato, un tocco leggero delle labbra, uno sfiorarsi appena.
Più che un apostrofo rosa tra le parole t’amo, il bacio di Matteo Salvini alla fidanzata è uno sfondone grammaticale tra le parole “figura” e “delpescelesso”. Lui, occhi chiusi e con tutta probabilità “una puntina di lingua”, dà tutto nella performance. Lei, a giudicare dalla mandibola e dalla mimica del volto, sta sorridendo (si spera, perché se sta per scoppiare a ridere, “Capitano” abbiamo un problema). “Sono qui per lei“, ha detto il leader della Lega. Ecco, anche un po’ meno.
Si sa che da un punto di vista fisiologico e neuroendocrino, lo scambio che avviene tra due bocche che si baciano (appassionatamente) attiva la produzione di ormoni sessuali, per esempio il testosterone nell’uomo che lo ‘passa’ alla partner, predisponendo “la scena” alla reciproca attivazione sessuale. E non è tutto: abbiamo a che fare anche con bancali di feromoni, sostanze volatili che vengono captate dai recettori del nervo olfattivo e da lì si arriva direttamente al sistema dopaminergico, la nostra centralina del piacere. Ma questo processo si può “ammaestrare”, altrimenti, in un vidiri e svidiri, ogni bacetto dato in strada diventerebbe un congresso carnale e lo sappiamo bene, altroché se lo sappiamo, “fatti non foste…“.
Per frequentare tappeti rossi e mezzi d’acqua in un contesto che vuole essere elegante come la Mostra del Cinema (oggi, come ormai da diverse edizioni, presa d’assalto da influencer e illustrissimi signori e signore ‘ma chi‘) ci vuole classe. Stile. Ci vorrebbe, insomma. E un bacio pubblico è una questione di stile. Più che a Rick Blaine e Ilsa Lund Laszlo in Casablanca o a Holly Golightly e Paul Varjak in Colazione da Tiffany, Salvini avrebbe dovuto ispirarsi a Ghost: “farsi fantasma” (nel momento del bacio, s’intende) e sfiorare delicatamente le labbra di Francesca. Provaci ancora, Matteo.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez