Per il virologo a capo della task force anti-Covid Anthony Fauci quello che emerge dallo studio condotto dall’Institute for Health Metrics and Evaluation dell’Università di Washington è un “buon avvertimento”, anche se “spaventoso”. La ricerca afferma infatti che, se non verranno utilizzate le mascherine, gli Stati Uniti potrebbero toccare i 410mila morti per Covid-19 entro il il 1 gennaio, raddoppiando l’attuale numero di vittime registrato nel Paese (oltre 188mila). Numeri che peraltro potrebbero essere ben peggiori se tutte le restrizioni venissero allentate. Secondo gli esperti, per scongiurare uno scenario così catastrofico, è necessario l’uso delle mascherine, che potrebbe ridurre di oltre la metà i decessi previsti. L’ipotesi che emerge dallo studio è comunque plausibile per Fauci. “Se si svolgono molte attività al chiuso – ha detto alla Cnn – e non si utilizzano le mascherine, molto probabilmente si arriverà a questo numero”. “Anche se è un po’ spaventoso, potrebbe essere una spinta per renderci conto che possiamo fare qualcosa per fermare il Covid-19“, ha concluso.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez