di Sara

Finalmente è settembre e anche i genitori di bambini e bambine di tenera età stanno ripartendo con la riapertura degli asili nido e un’organizzazione familiare e lavorativa meno in preda “ad una crisi di nervi”. Ovviamente noi genitori, per arrivare a settembre preparati, ci siamo mossi a partire da gennaio con le domande di pre-iscrizione al nuovo anno, fase pre-Covid.

Durante i mesi di chiusura, poi, chi ha inserito il figlio/a in un asilo nido privato (per mancanza di posti al comunale) si è visto arrivare richieste di sostegno a titolo volontario, facendo leva sull’ansia genitoriale “altrimenti a settembre non sapremo se saremo a aperti o no”, richiesta di pagamento della retta anticipata del primo mese a giugno (quando ancora non erano chiare le direttive del ministero), richiesta di aumento della quota perché si “vociferava” la necessità di assumere nuove educatrici in considerazione delle linee guida che prevedevano un rapporto insegnante-bambino più ristretto rispetto alla fase pre-Covid (cosa che poi non è stata attuata, rispetto invece all’aumento della quota che è stato mantenuto).

Ora che finalmente tutto sembrerebbe riprendere, ecco che arriva il nuovo regolamento, in cui all’articolo relativo alle quote mensili viene riportato: “In caso di chiusura della struttura per motivi indipendenti dalla volontà dei titolari (a titolo esemplificativo e non esaustivo, ipotesi di nuova emergenza sanitaria, pandemia, eventi naturali…) la quota del primo mese di riferimento viene ridotta al 50% e per gli eventuali mesi di chiusura successivi viene richiesto il pagamento della quota mensile di € 150,00.”

Oltre alla quota non viene fatta menzione di possibilità immediata di recesso del contratto in caso di chiusura della struttura per motivi indipendenti dalla volontà delle titolari. Inoltre l’asilo nido in questione è in convenzione con la regione e riceve anche un contributo dalla stessa, per cui mi chiedo se ci sia uniformità nei regolamenti degli asili nido privati convenzionati.

Come genitore, lavoratore e cliente di un servizio mi sono indignata nel leggere tra le righe la responsabilità del rischio di impresa a carico del cliente. Mi chiedo se è possibile che le imprese in epoca post-Covid possano comportarsi in questo modo, e quali sono le conseguenze economiche e sociali dei rischi futuri sulla spesa dei singoli cittadini.

Il blog Sostenitore ospita i post scritti dai lettori che hanno deciso di contribuire alla crescita de ilfattoquotidiano.it, sottoscrivendo l’abbonamento Sostenitore e diventando membri del Fatto social club. Tra i post inviati Peter Gomez e la redazione selezioneranno quelli ritenuti più interessanti. Questo blog nasce da un’idea dei lettori, continuate a renderlo il vostro spazio. Se vuoi partecipare sottoscrivi un abbonamento volontario. Potrai così anche seguire in diretta streaming la riunione di redazione, mandandoci in tempo reale suggerimenti, notizie e idee, sceglierai le inchieste che verranno realizzate dai nostri giornalisti e avrai accesso all’intero archivio cartaceo.
Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Rientro a scuola, al Sud mancano le aule per oltre 50mila studenti. La Campania: “Serve tempo per trovare soluzioni”

next
Articolo Successivo

Il commissario Arcuri scrive ai presidi: “Entro settembre banchi in tutte le elementari. Poi alle superiori e alle Regioni che partono il 24”

next