Non ho mai avuto simpatia per i monumenti, la gente li sfiora, li ignora, qualcuno sa cosa sono. Semplicemente. Penso che i monumenti rendano la storia poco credibile, ingessata in un’immobilità fredda, a volte pietra, a volte ferro. I monumenti non ridono, non piangono, sono l’opinione della memoria ma non fanno la storia, perché i monumenti sono il punto di vista di chi li erige, mentre la storia è la versione dei fatti.
Ci son ben altri monumenti, vivi e pulsanti, in cui la vita scorre ogni giorno e ogni giorno ne ignoriamo, finché non ne abbiamo bisogno, l’esistenza. Il primo “monumento” è un ospedale, una “casa” in cui essere accolti, in cui “vivono” e passano adulti e bambini, persone. Non occorre un’assicurazione, perché questa accoglienza è per tutti, fatta con le tasse di chi le paga, non di chi le evade e ruba due volte. E’ nella Costituzione, quella che abbiamo come un “monumento”, sulla quale spesso posarsi come piccioni.
Non solo ospedali, ma anche caserme dei Pompieri, delle Forze dell’Ordine, Pubblica Assistenza, penso a una biblioteca, penso al volontariato. Quanti “monumenti” abbiamo e rimossi dalla nostra coscienza, trascurati come un diritto acquisito e non da proteggere.
Mi preoccuperei dei “monumenti” vivi e viventi, dove passiamo e non ci fermiamo a riflettere. Penso a gite a piedi da fare con le classi dei bambini, a fare scuola, camminare guardando le conquiste che abbiamo raggiunto e smesso di apprezzare, penso a genitori e insegnanti, adulti, ciceroni a trasmettere che nella vita la storia la fanno le persone che ridono e piangono, persone comuni, che a volte diventano famose, ma per il resto son persone e fan la differenza. Crescere in questa cultura sarebbe un’opera monumentale e la sola cosa da rimuovere resterebbe l’ignoranza.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez