Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Microcamere nascoste sul soffitto nel centro smistamento di Poste Italiane ‘Roserio’ a Milano. Così i carabinieri hanno scoperto e indagato cinque dipendenti delle Poste a cui vengono attribuiti almeno 500 furti. Tutti, due uomini e tre donne, sono stati denunciati per appropriazione indebita. I colpi, secondo quanto ricostruito, sono iniziati verso la fine del 2019. Con l’installazione delle telecamere si è potuto individuare come i dipendenti, nel corso dello smistamento della corrispondenza, sottraevano pacchi e buste da lettera riponendole all’interno di un borsello – tipo marsupio – legato in vita sotto il giubbotto. Poi, una volta vicini ai loro armadietti, verificavano il contenuto e, se interessante, se ne appropriavano. A casa degli indagati, durante le perquisizioni disposte dall’autorità giudiziaria è stata rinvenuta “moltissima corrispondenza trafugata con ancora le buste e gli indirizzi di mittenti e destinatari”. I dipendenti sono stati denunciati per il reato di appropriazione indebita con l’aggravante di aver commesso il fatto con abuso di relazioni d’ufficio, nonché per violazione e sottrazione di corrispondenza.
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano