Il coronavirus ha fatto altri 433 morti in 24 ore ma la curva del contagio scende ancora: per la seconda volta in pochi giorni l’incremento dei casi è sotto i due punti percentuali. Nel dettaglio il 19 aprile il trend si ferma all’1,73%. Ieri era al 2,2%, l’altro ieri al 2,06%, giovedì al 2,29%. Una fase più o meno stabile, che gli spiecialisti chiamano plateau, cioè un intervallo pianeggiante in cui la crescita decelera ma non entra ancora nettamente in fase regressiva.
In Lombardia altri 163 morti e 855 contagi – Nella regione più colpita i morti dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono complessivamente 12.213, +163 nelle ultime 24 ore. Sale ancora il numero dei contagi: sono complessivamente 66.236, 855 in più rispetto a ieri. Contagi ancora in crescita a Milano e provincia, e a Brescia, con rialzi a tre cifre, mentre sembrano frenare i casi all’interno del resto della Lombardia. In particolare in provincia di Milano i casi sono 15.825 (+279) a Milano città sono 6.549 (+128), mentre nell’area Bresciana sono 11.946 (+188).
I dati Regione per Regione – Per quanto riguarda le varie Regioni si segnala il Piemonte, che ha un incremento di 593 casi totali (compresi guariti e morti), con un trend che cresce del 2,9% e un totale di 21.057 casi. Ieri lo stesso dato era cresciuto di 661 persone. Anche la Liguria e la Puglia hanno una crescita del contagio superiore alla media, col 3,6% e 3,5%. Per il resto guida sempre la Lombardia con 66.236 casi (+855 e il trend +1,3%; ieri erano stati +1.246). Le altre regioni, invece sono: l’Emilia-Romagna 22.560 (+376, +1,7%; ieri erano stati +350), il Veneto 15.935 (+243, +1,5%; ieri erano stati +318), le Marche 5.769 (+48, +0,8%; ieri erano stati +53), Liguria 6.528 (+227, +3,6%; ieri erano stati +113), la Campania 4.029 (+41, +1%; ieri erano stati +37), Toscana 8.372 (+135, +1,6%; ieri erano stati +127), Sicilia 2.717 (+45, +1,7%; ieri erano stati +47), Lazio 5.755 (+87, +1,5%; ieri erano stati +144), Friuli-Venezia Giulia 2.745 (+14, +0,5%; ieri erano stati +56), Abruzzo 2.521 (+34, +1,4%; ieri erano stati +44), Puglia 3.529 (+120, +3,5%; ieri erano stati +82), Umbria 1.348 (+4, +0,3%; ieri erano stati +7), Bolzano 2.380 (+55, +2,4%; ieri erano stati +29), Calabria 1.035 (+24, +2,4%; ieri erano stati +20), Sardegna 1.215 (+17, +1,4%; ieri erano stati +20), Valle d’Aosta 1.088 (+ 15, +1,4%; ieri erano stati +80), Trento 3.532 (+101, +2,9%; ieri erano stati +55), Molise 279 (+10, +3,7%; ieri erano stati 0), Basilicata 342 (+3, +0,8%; ieri erano stati +2).
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez