Il mondo FQ

Coronavirus, Gratteri: “La cocaina non entra in crisi, il prezzo è invariato. Le banche devono prestare più soldi altrimenti arrivano le mafie”

Dopo i dossier dell'Anticrimine, le allerte lanciata da altri magistrati autorevoli, l'allarme del procuratore di Catanzaro: "Mafie sono presenti dove c'è da gestire denaro e potere. E le elite delle mafie fanno molte operazioni non per arricchirsi, ma per avere consenso, potere. Il governo parli con gli istituti bancari, che devono rischiare un pò di più"
Commenti

Le “banche devono rischiare e prestare soldi, altrimenti arrivano le mafie“. C’è un altro virus che sfrutta l’emergenza della pandemia e punta infettare il Paese: sono le associazioni criminali. Che continuano a essere forti visto che l’unico settore dell’economia non influenzato dall’emergenza è quello del traffico di cocaina. Dopo i dossier dell’Anticrimine, le allerte lanciata da magistrati autorevoli come Nino Di Matteo e Roberto Tartaglia, e quelli di ex investigatori di rango passati in politica, come Pietro Grasso, a rilanciare l’allarme è Nicola Gratteri. “Le mafie sono presenti dove c’è da gestire denaro e potere. E le elite delle mafie fanno molte operazioni non per arricchirsi, ma per avere consenso, potere“, ha detto il procuratore di Catanzaro a Circo Massimo di Radio Capital.

Il ragionamento del magistrato anti ‘ndrangheta è semplice. “Pensate in che frustrazione si trovano gli operai che, al sud ma anche al nord, lavorano in nero nell’agricoltura e nell’edilizia, guadagnando 30 euro al giorno. Questi soldi per loro sono oro, e se gli arrivano dal capomafia se ne ricorderanno quando sarà ora di votare. Così le mafie prenderanno pacchetti di voti senza problemi“. Ma non è solo sulle fasce più deboli della popolazione che hanno messo gli occhi i clan. “Pensate alla situazione in cui sono imprenditori che hanno costruito ristrutturato un ristorante, una pizzeria o un albergo pensando che dalla primavera avrebbero cominciato a guadagnare. A loro le banche non daranno soldi. E allora chi glieli darà?”. La risposta è scontata, ed è stata già denunciata da alcune associazioni. “C’è l’usura normale, e quella delle mafie, della ndrangheta. La differenza è che l’usuraio ‘ndranghetista vuole meno garanzie, perché sa che la garanzia è la vita del commerciante. Inizialmente il commerciante sarà invogliato e incentivato da interessi più bassi, sotto la soglia delle banche, poi pian piano, in uno-due anni, comincerà la lenta agonia, perché l’obiettivo del mafioso non è guadagnare sull’usura ma rilevare l’attività commerciale, e usarla per riciclare denaro”.

Secondo Gratteri, dunque, serve che “il governo parli direttamente con le banche, che devono rischiare un pò di più, e capire che devono prestare soldi anche se il rischio di insolvenza è più alto“. Sul fronte dei lavoratori in nero, per Gratteri “bisogna intervenire e dare i soldi attraverso i comuni. Ma al contempo la guardia di finanza e i carabinieri dovrebbero controllare gli elenchi di poveri e piccoli imprenditori che ricevono aiuti. È bene far fare questa cosa ai sindaci perché si risparmiano passaggi, ma se il sindaco è un mafioso o un faccendiere si fa figli e figliastri, si danno benefici ai soliti clienti elettorali e chi ha votato contro non li avrà“.

L’universo dei clan, al tempo del coronavirus, non racconta solo come Cosa nostra, ‘ndrangheta e camorra si stiano preparando a sfruttare l’emergenza per guadagnare consenso e potere economico. Anzi, a sentire Gratteri, si può dire che la pandemia ha influito su tutti settori dell’economia tranne uno: quello legato al traffico di droga. “La cocaina non ha crisi. Per capirlo basta vedere il prezzo, che è rimasto invariato”, dice il procuratore di Catanzaro. “In Colombia, Bolivia e Perù – continua – c’è difficoltà a reperire precursori chimici, che vengono dalla Cina, per lavorare la pasta di coca. La produzione quindi è rallentata, ma sono tanti i depositi di tonnellate di cocaina… pensate alla Spagna, dove ci sono colonie di colombiani che hanno stoccato anche dieci tonnellate, e all’Afghanistan, dove ci sono tonnellate di eroina pronte ad arrivare in Europa. Il problema non c’è. La riprova che non c’è crisi è il prezzo, che è rimasto invariato”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione