Il Coronavirus miete un’altra vittima illustre, dopo Ginevra, tra i saloni dell’auto. Si tratta del New York Auto Show, originariamente in programma dal 10 al 19 aprile, che rispetto alla kermesse svizzera (annullata definitivamente) verrà tuttavia rischedulato a fine estate: precisamente dal 28 agosto al 6 settembre 2020, preceduto dalle due giornate stampa e alle preview vip del 26 e 27 agosto.
Si tratta di un evento particolarmente importante per l’automotive, per la città e l’intero stato di New York, al punto da avere ricadute economiche calcolate in oltre 330 milioni di dollari (291 milioni di euro, contro il 250 del salone di Ginevra) su ospitalità, servizi e forza lavoro locale.
Tuttavia, di fronte al rischio contagio questa volta gli americani hanno deciso di fare un passo indietro, come spiega Mark Schienberg, presidente della Greater New York Automobile Dealers Association, l’organizzazione che gestisce lo show: ”Per 120 anni il concetto ‘the show must con on’ ha fatto parte del nostro DNA. Ed anche se la decisione di spostare le date del Salone non è stata facile, la nostra massima priorità rimane la salute e il benessere di tutti i soggetti coinvolti in questo evento. Siamo già in contatto con molti dei nostri espositori e partner e siamo fiduciosi che le nuove date per il 2020 saranno un altro evento di successo. Voglio ringraziare il governatore dello Stato di New York Andrew M. Cuomo e il Jacob K. Javits Convention Center per aver accettato questo cambio di date”, ha concluso Schienberg.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez