Gli obiettivi 2020 sulla fibra sono stati mancati, il catasto delle infrastrutture non è stato ultimato e i due più importanti operatori, Open Fiber e Tim, continuano a scontrarsi in una guerra di cui fanno le spese solo le casse pubbliche e i cittadini. A cinque anni dal via libera alla Strategia italiana per la banda ultralarga è ancora questo lo stato dell’arte nel Paese. Colpa non solo di una politica che non ha voluto affrontare il tema della privatizzazione delle rete Tim e non è riuscita a mediare fra tutti gli interessi in gioco. Ma anche di una classe amministrativa locale che è poco efficiente nel fornire le autorizzazioni ai lavori e le informazioni relative ai cavidotti già esistenti sul territorio. Sono questi, in buona sostanza, i fattori che hanno giocato contro l’ambizione italiana di recuperare il divario digitale rispetto al resto del Vecchio Continente. Così anche nel 2020 l’Italia resta lontana dal “coprire il 100% a 30 Mega bps e arrivare al 50% di abbonamenti a 100 Mega bps”, come aveva annunciato l’allora premier Matteo Renzi a palazzo Chigi in occasione della presentazione del piano sulla banda ultralarga insieme all’amministratore delegato dell’Enel, Francesco Starace. Era il 7 aprile 2016. Da allora non si può dire che non siano stati fatti passi in avanti grazie agli investimenti pubblici e a quelli privati degli operatori, ma siamo ancora lontani dai target indicati dell’epoca.

Evidentemente qualcosa non è andato per il verso giusto. Di che si tratta cosa esattamente? I problemi maggiori ci sono stati sulla fibra. I tre bandi, indetti da Infratel, sono stati vinti dalla società controllata da Enel e Cdp, Open Fiber, che ha presentato offerte molto competitive rispetto a Tim. Come si legge in una risoluzione del deputato leghista Massimiliano Capitanio il 22 ottobre 2019, Open Fiber si è proposta per portare avanti i lavori di posa della fibra ad un miliardo in meno rispetto la base d’asta Infratel (2,487 miliardi). Subito dopo le gare Infratel sono poi scattati i ricorsi che hanno fatto slittare l’inizio dei lavori. Così oggi Open Fiber è ancora nella fase di sviluppo dei primi due bandi (con base d’asta a 1,265 e a 1,2 miliardi, assegnati rispettivamente a 608 milioni e 726 milioni). Per il terzo bando (assegnato per 93 milioni ad aprile 2019), l’azienda deve ancora iniziare a scavare. Come se non bastasse Open Fiber viene pagata sulla base dello stato di avanzamento dei lavori. Di conseguenza, visti i ritardi, circa la metà dei fondi pubblici disponibili non è stata ancora utilizzata. Ma Infratel, di cui è recentemente diventato amministratore delegato Marco Bellezza, ha intenzione di spingere il piede sull’acceleratore. Non è ancora noto in che modo. Anche perché i vertici dell’azienda pubblica sono stati rinnovati meno di un mese fa.

Finora, Open Fiber si è scontrata con alcune criticità operative. Prima fra tutte la difficoltà di ottenere le diverse autorizzazioni necessarie ai lavori. In alcune Regioni la Conferenza dei servizi ha funzionato ed il via libera per i lavori è stato rilasciato in tempo reale, in altre invece non è stata nemmeno convocata. Infine solo alcuni enti locali, principalmente le Province, hanno provveduto ad inviare ad Infratel i dati richiesti per il Catasto del sottosuolo (Sinfi). Con il risultato che la mappatura nazionale dei cavidotti resta ancora lontana. Anche a dispetto del fatto che una simile “cartina” consentirebbe agli operatori e alla stessa Open Fiber un risparmio dell’80% negli scavi.

Il risultato di questa grande confusione è che per il 2020 non ci saranno i 7.720 comuni connessi in banda ultralarga. Ma secondo l’ultimo aggiornamento ufficiale Infratel (2 dicembre), i lavori sono in corso d’opera in 1.700 comuni. In altri 295 sono stati solo ottenuti i permessi, mentre le città dove il progetto è finito sono appena 13. Certo i Comuni in attesa di “collaudo” sono 369, ma è un dato di fatto che il progetto procede lentamente. “Data la complessità delle opere da realizzare in aree intensamente distribuite nel nostro territorio, si può ragionevolmente auspicare che le opere saranno completate entro il 2021”, spiega il Servizio studi della Camera dei deputati in un report sulla banda larga del 2 settembre 2019.

E’ in questo complesso scenario che si consuma una delicata partita finanziaria. E’ il tema più spinoso del momento sia per Tim che per Open Fiber. L’ex monopolista sta continuando a fare investimenti per conto suo, ma i ricavi e la redditività non sono più quella di una volta. I debiti, seppur in calo, ci sono e sono tanti (circa 24 miliardi netti) e limitano il campo d’azione negli investimenti. Per questo Tim insiste sulla necessità di realizzare con Open Fiber una rete unica mantenendone il controllo. A supporto della sua idea, l’operatore ha evidenziato in più occasioni che in diversi Paesi europei gli ex monopolisti sono proprietari della rete e hanno un socio pubblico nell’azionariato. Anche in Italia Cdp è del resto azionista di Tim e potrebbe aumentare la sua quota conferendo, ad esempio, la partecipazione in Open Fiber. Ma all’Enel non piace l’idea perché, a suo dire, Tim sottovaluta il valore di Open Fiber. Il motivo? La ragione starebbe nel modello di business. Secondo Telecom, Open Fiber non porta la fibra fino a casa degli utenti, come ha ribadito l’ad di Tim Luigi Gubitosi in occasione del 5G Italy, organizzato ad inizio dicembre dal Cnit (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni) e da Supercom. Per Open Fiber le cose non starebbero affatto in questi termini. La società ha spiegato di essersi attenuta “alle indicazioni dettate dalle concessioni in merito all’architettura di rete e pertanto le critiche risultano inappropriate”.

Di certo, Open Fiber sta sostenendo un grosso sforzo finanziario grazie anche a un finanziamento da 3,5 miliardi di Bnp Paribas, Société Générale e Unicredit, oltre a Cdp e alla Banca Europea per gli investimenti (Bei) concesso ad agosto 2018. Ha bisogno di andare avanti rapidamente con i lavori per ottenere le nuove tranche di finanziamento pubblico e per mettere a reddito la rete che, nei termini dei bandi Infratel, avrà in concessione per 20 anni. Altrimenti c’è il rischio che i conti non tengano il passo del piano industriale. Un progetto che prevede un investimento da 6,5 miliardi per raggiungere 19,5 milioni di unità immobiliari grazie alle risorse messe a disposizione da parte dei soci e al cash flow generato da Open Fiber. Ma è evidente a tutti che se i flussi di cassa tardano, il piano finanziario rischia di dover essere ritoccato.

Articolo Precedente

Hsbc, utile netto dimezzato nel 2019: la banca annuncia il taglio di 35mila posti di lavoro nel mondo entro la fine del 2022

next
Articolo Successivo

Air Italy, riaperte le prenotazione tra Olbia e Roma e Milano fino al 16 aprile. De Micheli: “Governo garantirà la continuità dei servizi”

next