Il mondo FQ

Mafia, 21 enti locali sciolti per infiltrazioni nel 2019: 8 casi in Calabria, sette in Sicilia. Avviso Pubblico: “Con le proroghe è record dal 1991”

Nel calcolo di Avviso Pubblico - rete di Enti locali e Regioni contro le mafie - finiscono 8 comuni calabresi, 7 siciliani, 3 pugliesi, 2 campani e uno lucano. Le province di Reggio Calabria, Palermo e Foggia le più colpite. Il caso di Arzano, nel Napoletano: terzo scioglimento negli ultimi 12 anni. In Calabria sciolte anche due Asl
Commenti

Ventuno enti locali sciolti per mafia e 26 proroghe di precedenti scioglimenti. Il 2019 diventa così l’anno con maggiori comuni senza guida per infiltrazioni della criminalità organizzata da quando, nel 1991, è entrata in vigore la legge che disciplina l’istituto. Nel calcolo di Avviso Pubblico – rete di Enti locali e Regioni contro le mafie – finiscono 8 comuni calabresi, 7 siciliani, 3 pugliesi, 2 campani e uno lucano.

Le amministrazioni commissariate nel 2019 in Calabria sono quelle di Careri, nel Reggino e già sciolta una prima volta nel 2012; Sinopoli, già sciolto nel 1997; Africo, che era già stata colpita dal provvedimento nel 2019, e sempre in provincia di Reggio Calabria altri tre Comuni: San Giorgio Morgeto, Palizzi e Stilo. Inoltre, sono stati colpiti dal decreto l’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria e quella di Catanzaro.

In Sicilia sono stati sciolti per mafia i Comuni di Pachino (Siracusa), San Cataldo (Caltanissetta), Mistretta (Messina), San Cipirello (Palermo), Torretta (nel Palermitano), Misterbianco (Catania; già tra i primi enti sciolti nel 1991) e Mezzojuso, sempre nel circondario del capoluogo siciliano. In Puglia, invece, è toccato ai comuni foggiani di Cerignola e Manfredonia, oltre a Carmiano, in provincia di Lecce.

Arzano, nel Napoletano, è stato sciolto per la terza volta dopo il 2008 e il 2015, mentre Orta di Atella è al secondo scioglimento dopo quello del 2008. È stato colpito dal provvedimento anche il comune di Scanzano Jonico, in provincia di Matera. Dal 1991, anno di entrata in vigore della legge che disciplina tale istituto, è la settima volta che viene superata la soglia dei 20 scioglimenti. I dati di Avviso Pubblico dicono che nel complesso sono stati emanati 545 decreti ex art. 143 del testo unico sugli enti locali, dei quali 205 di proroga. Su 340 decreti di scioglimento, 23 sono stati annullati dai giudici amministrativi.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione