Dall’abolizione di quota 100 e reddito di cittadinanza – sostituito da un Rei rafforzato – alla legalizzazione della cannabis per finanziare il taglio della prima aliquota Irpef. Poi la regolarizzazione degli immigrati irregolari, l’applicazione della direttiva Bolkestein per i balneari e la creazione di fondi ad hoc per aiutare gli studenti fuorisede e per finanziare innovazione e transizione energetica. E’ la contro-manovra “Ok, Boomer” – l’espressione che i Millennial usano per riferirsi ai Baby boomer – di Più Europa, tradotta in cinque emendamenti alla legge di Bilancio.
Il primo emendamento prevede l’abolizione del reddito di cittadinanza (7,5 miliardi annui) e l’istituzione di un Rei rafforzato (3,5 miliardi al posto dei 2,1 miliardi precedenti), un voucher universale per le famiglie (2 miliardi annui) e un fondo per il sostegno delle spese di alloggio degli studenti fuorisede (1 miliardo). Il secondo emendamento propone l’abolizione di Quota 100: ripristinando l’adeguamento dell’età pensionabile all’aspettativa di vita e fermando la crescita dei consumi intermedi della Pa al livello del 2018 si ricaverebbero risorse – circa 5,5 miliardi nel 2020 e 7,5 miliardi nel 2021 – per un “Fondo Anni Venti’mdestinato all’innovazione, alla formazione continua e alla transizione energetica.
Il terzo emendamento chiede la legalizzazione della cannabis per ridurre la prima aliquota Irpef dal 23 al 20% a tutti i contribuenti. Il quarto regolarizza i lavoratori extracomunitari irregolarmente soggiornati in Italia, ricavando risorse per la riduzione del deficit. Il quinto, infine, abroga la proroga per 15 anni delle concessioni balneari varata dal Conte 1 che contrasta con la direttiva europea Bolkestein e dispone la messa a gara del demanio marittimo (sono stimate maggiori entrate tra i 120 milioni per il 2020 e i 150 milioni di euro dal 2021).
“L’esercizio che abbiamo fatto – ha detto in conferenza stampa la leader di Più Europa, Emma Bonino – è lavorare all’interno della manovra del governo, che io ritengo un libro dei sogni, per cercare, da opposizione costruttiva, di migliorarla: dalla legalizzazione della cannabis alla regolarizzazione degli immigrati troviamo altri gettiti da investire in istruzione e riforme che possano spingere l’economia. Cerchiamo di migliorare una manovra che riteniamo fortemente insufficiente”. “Sull’evasione fiscale proponiamo la legalizzazione di due settori: cannabis e lavoratori stranieri irregolari”, ha aggiunto il segretario di Più Europa Benedetto Della Vedova. “Un modo per recuperare 10 miliardi da un’evasione fiscale che oggi è un’imposta”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez