La nuova edizione delle scarpe sportive Nike Adapt Huarache si può controllare direttamente tramite Siri o utilizzando un Apple Watch. È questa la novità principale di un modello che dal 1991 si rinnova costantemente, e che qualche tempo fa ha presentato una delle chicche tecnologiche più sfiziose: il sistema di allacciatura automatico FitAdapt che adatta la tensione dei lacci in base alla forma del piede e delle situazioni.
Chi possiede un dispositivo Apple e indosserà le nuove calzature, potrà dire “Ehi Siri, slaccia le mie Nike” e la tensione dei lacci verrà immediatamente allentata. Sempre tramite l’assistente virtuale di Apple si potranno inoltre gestire i colori delle luci LED integrate nella suola della scarpa.
La tecnologia FitAdapt non è inedita, ed è notoriamente gestita da un motore integrato nella parte mediana della scarpa. Chi non possiede un prodotto Apple può controllare l’allacciatura mediante l’app Nike Adapt, che nel caso delle Huarache è stata personalizzata con un’interfaccia a tema e una serie di raccomandazioni preimpostate per il tipo di piede e di attività. Volendo, l’operazione si può svolgere tramite Siri, che è una comodità se si vuole regolare l’allacciatura con un semplice comando vocale.
Tutto è molto “user Friendly”, tranne il prezzo: negli Stati Uniti, dove arriveranno in commercio il 13 settembre, le Nike Adapt Huarache costeranno 350 dollari. Al momento non ci sono informazioni per l’Italia.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez