Un governo di svolta nel quale le donne abbiano un ruolo chiave. È quanto chiedono le firmatarie di un appello indirizzato a Sergio Mattarella nel pieno della crisi di governo. La richiesta è arrivata dopo che, per l’ennesima volta, le componente femminile è apparsa fortemente sottorappresentata nelle dinamiche politiche. Il tema è tornato d’attualità al momento del primo giro di consultazioni dei partiti con il presidente della Repubblica: nella sfilata di deputati e senatori si è vista una donna ogni tre uomini per un totale di dieci donne e ventisei uomini. L’appello chiede “un governo di svolta paritario e di alto profilo che valorizzi le competenze e il ruolo politico e democratico delle donne”.
“Stiamo seguendo con apprensione e attenzione l’evolversi della situazione politica“, spiegano le sottoscrittrici del documento. “Lo stiamo facendo ormai da mesi come donne impegnate politicamente e siamo convinte che sia necessario dare al nostro Paese un governo stabile che segni una netta discontinuità col recente passato. Un governo che garantisca la tenuta democratica del nostro Paese e una radicale conversione ecologica per affrontare l’emergenza climatica. Un governo che metta al centro la questione ambientale, sociale ed economica”.
“Un governo che dica con chiarezza che la laicità dello Stato, il riconoscimento di diritti sociali e civili per tutti e tutte, l’autodeterminazione della donna siano punti fermi su cui mettere in atto una seria azione politica e culturale”, si legge nell’appello firmato da diverse esponenti dei partiti di sinistra, a partire da una delle poche donne ascoltate in Quirinale la settimana scorsa: Rossella Muroni di Liberi e uguali, insieme alle compagne del movimento Serena Pellegrino e Anna Falcone, la segretaria di Possibile Beatrice Brignone, Silvia Prodi, Eleonora Cirant, Marilena Grassadonia e Elena Mazzoni candidate alle scorse Europee con la lista la Sinistra, Chiara Bertogalli, Fatou Boro Lo, Annalisa Corrado candidate alle elezioni europee nella lista dei Verdi, la presidente della Casa internazionale delle donne Francesca Koch. E ancora Cristina Da Milano, Monica Di Sisto, Patrizia Pozzo, Viviana Valastro e Anna Chiara Forte.
“Un governo – prosegue l’appello – che sia anche lo specchio della nostra società, in cui le donne hanno sempre più un ruolo determinante. Siamo stanche di essere l’eccezione o di ricoprire ruoli ‘solo’ per garantire la parità di genere. Vogliamo assumerci la responsabilità di gestire posizioni chiave per portare avanti le politiche di cui questo Paese ha bisogno. Chiediamo pertanto al Presidente della Repubblica di farsi garante di un governo paritario e di alto profilo, che valorizzi le competenze e il ruolo politico e democratico delle donne”.
*La foto è presa dal profilo Facebook di Rossella Muroni ed è la rappresentazione de Il Quarto Stato della scuola “Caboto” di Chiavari
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez