Una distribuzione degli eventi tra Lombardia, Veneto e le province autonome di Trento e Bolzano, con gare che si svolgeranno in 12 diverse sedi, 7 delle quali già esistenti, due temporanee e due che saranno in larga parte oggetto di ristrutturazioni. Prevista solo una costruzione ex novo. Questo prevede il dossier di Milano-Cortina al quale sono state assegnate le Olimpiadi invernali del 2026. Un progetto che coinvolge diverse città dal Duomo alle Alpi e che è stato considerato vincente dal Cio, rispetto a quello di Stoccolma-Are, proprio perché prevede l’utilizzo al 93% di strutture già esistenti.
Andiamo a vedere quindi dove si svolgeranno, stando al progetto iniziale, le gare in programma dal 6 al 22 febbraio 2026.
Prima di continuare
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo.
Come sai un numero sempre più grande di persone legge Ilfattoquotidiano.it senza dover pagare nulla.
L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e molto denaro.
I ricavi della pubblicità ci aiutano a pagare tutti i collaboratori necessari per garantire
sempre lo standard di informazione che amiamo, ma non sono sufficienti per coprire i costi
de ilfattoquotidiano.it.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi puoi aiutarci a continuare
il nostro lavoro per il prezzo di un cappuccino alla settimana.
Grazie,
Peter Gomez