Il mondo FQ

Il buio oggi non si vede più

Il buio oggi non si vede più
Icona dei commenti Commenti

Il libro di cui volevo parlare questa settimana l’avevo perso. Si trattava di una scomparsa sospetta: non l’avevo prestato a nessuno, non lo avevo portato in giro e non lo avevo lasciato in un posto in cui mio figlio potesse distruggerlo. Eppure non lo trovavo. La ricerca è durata un po’, finché non mi sono arreso: “Ne scriverò quando lo ritroverò”. Mi sono allora seduto ed era lì, appoggiato sulla scrivania. Il posto più ovvio. Come era stato possibile?

Ebbene, il libro di cui vi parlerò è completamente nero: copertina nera, titolo nero, costa nera, bordo delle pagine nero. Sulla scrivania nera era scomparso, pur rimanendo dove lo avevo lasciato. L’oggetto libro è in questo caso esattamente in linea con il suo contenuto. Storia del buio (Il Saggiatore), scritto da Nina Edward e tradotto da Andra Ricci, parla proprio di questo. Il buio è qualcosa che fa scomparire ciò che abbiamo davanti agli occhi tutti i giorni. Ad alcuni questa cosa spaventa, infatti il buio è diventato sinonimo di paura, altri però ne sono attratti. Il buio infatti permette di inventare ciò che non si vede. L’oscurità nutre l’immaginazione. Come scriveva Virginia Woolf: “Solo le persone noiose hanno paura del buio”.

La paura del buio ha un retaggio antico. Al buio è difficile riconoscere il pericolo e si può diventare prede di animali feroci, o essere presi di sorpresa. La luce al contrario è salvezza, è illuminazione metafisica, chiarezza. In occidente ciò che riflette la luce, come l’oro o l’argento, è prezioso, mentre il colore nero è in sinonimo di inquietudine – come “l’uomo nero” – e di lutto.

Per noi esseri umani occidentali nel 2019 ciò che esiste è ciò che si vede, o viene mostrato. Quello che non si vede non esiste. La concezione di oscurità come non esistenza ha origini remote. Nella Bibbia il mondo ha inizio quando Dio crea la luce e la separa dalle tenebre, dando inizio all’alternanza di giorno e notte. Prima ancora, per i Greci, l’Ade era il regno oscuro dei morti. Nell’I Ching, l’antico testo cinese scritto mille anni prima di Cristo, l’ordine del cosmo è dovuto proprio alla compresenza di luce e tenebra, di yin e yang, mentre nella visione occidentale il buio pare nemico della luce e non il suo elemento complementare.

Nel Medioevo – “i secoli bui” – Petrarca scriveva: “Quando l’oscurità sarà dispersa, i nostri discendenti potranno splendere di nuovo come prima”. Il buio diventa così il sinonimo di perdizione: è nella “selva oscura” in cui Dante smarrisce la via, e se stesso. Ed è al buio che si possono compiere misfatti, come nel Macbeth di Shakespeare in cui Lady Macbeth invoca le tenebre: “vieni, o fitta oscurità notturna, e ammantati del più buio fumo dell’inferno. Così che il mio coltello affilato non veda la ferita che apre. E i cieli non si sporgano fuor della coltre d’ombra per gridare: ‘fermati! Fermati!'”.

La Edward chiude infine il libro con una riflessione sul tempo presente. Il buio che per millenni è stato padrone incontrastato della notte oggi è quasi impossibile da percepire. Nelle nostre città il buio è stato annientato dall’illuminazione elettrica che rende il cielo piccolo e vicino, privo di stelle e piatto. In Colorado è nato un movimento per riportare il buio nelle città (pratica molto sana anche per l’ambiente). Questo gruppo si appella a una risoluzione Unesco scritta nel 2007 che recita: “la contemplazione del firmamento dovrebbe essere considerata un diritto inalienabile dell’umanità”. Sperando quindi, che ritornino un giorno i “tempi bui”.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione