Eppure, come ricordava ieri Di Battista, il M5S storicamente è sempre stata una forza politica in grado di riportare al voto gli astenuti.
Chi non va a votare è un cittadino deluso dalla politica. Se questo cittadino trova un partito anti-Sistema allora esprime un voto per cambiare il Sistema. Se non lo trova, resta a casa. Per questo i movimenti che nascono anti-Sistema devono restare tali per mantenere il consenso.
Lo abbiamo visto negli Usa con Trump, che ha continuato con le sue battaglie sovraniste dall’immigrazione alla guerra dei dazi contro la Cina, e con Salvini i cui toni non sono cambiati minimamente da quando è ministro degli Interni. Per ultima l’uscita sulla Madonna che dopo aver scandalizzato tutti è stata ripetuta tale e quale nella conferenza stampa dopo la vittoria delle elezioni europee.
Il M5S è dunque diventato Sistema? Il problema del M5S, principalmente, è quello di aver governato. Fra poco mi spiegherò meglio. Prima parliamo del rapporto con la Lega.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez