Blocco all’aeroporto di Malpensa. Tutte le partenze sono ferme da circa un’ora e gli arrivi vengono dirottati verso gli aeroporti limitrofi. Non un cittadino senegalese che voleva evitare il rimpatrio, ma un egiziano respinto. ha creato il scompiglio in aeroporto.
Una volta atterrato in Lombardia l’uomo, 30 anni, ha buttato i suoi documenti, rendendosi non identificabile. L’uomo è stato imbarcato su un volo diretto a Dakar (Senegal), da dove proveniva, dalla Polizia dello scalo internazionale varesino. Quando il personale di volo ha tolto la scaletta prima del decollo, ha deciso di approfittare di un attimo di distrazione di una hostess per lanciarsi dal portellone rimasto aperto. Attualmente è introvabile e la polizia lo sta cercando.
Aeroporto #Malpensa chiuso:
un passeggero che doveva essere rimpatriato è saltato giù dall’aereo e scappato verso le piste di decollo… pic.twitter.com/1RH72VUoYn— Vola Milano Malpensa MXP (@VolaMalpensa) 15 gennaio 2019
Al momento l’Ente nazionale per l’aviazione civile e l’Enav hanno riaperto la pista 35L, ma le autorità continuano a presidiare i raccordi delle piste. Alcuni passeggeri su Twitter dicono di essere in fase di decollo, mentre altri continuano a lamentare i ritardi. Intanto, si legge sul sito ufficiale dello scalo, alcuni voli sono stati annullati come quelli diretti a Colonia e Amburgo, entrambi previsti alle 20,35, e quello in partenza verso Stoccarda delle 21,05.
“Sto seguendo la situazione e sono sicuro, come mi hanno assicurato le Forze dell’Ordine, che l’extracomunitario verrà rintracciato velocemente. Lo prenderemo e lo espelleremo immediatamente” dice il ministro dell’Interno Matteo Salvini.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez