Prendo spunto dall’attacco al ministro della Salute Giulia Grillo dopo che è trapelato un documento interno al M5S che presentava delle indicazioni su componenti del Consiglio Superiore della Sanità destituito a inizio dicembre.
Non entro nel merito, ma mi preme rilevare come credo occorresse invece “annotare” fra i 30 membri destituiti il nome di Napoleone Ferrara in aperto conflitto di interesse fra Stato e aziende farmaceutiche. Altro che politica. Tanto ho fatto e ho scritto, dalle righe di questo mio spazio, sul caso Avastin-Lucentis, ancora aperto, per il quale la sanità italiana ha buttato miliardi di euro per due farmaci a costi differenti e con effetti sovrapponibili. Il signor Ferrara non ha mai dato spiegazioni, in qualità di inventore delle due molecole, a Beatrice Lorenzin che lo ha nominato per merito nel Css. Per la verità non ha mai risposto nemmeno alla Grillo fino al giorno in cui è calato il sipario. Bel consigliere!
Un altro consigliere è stato indicato dal candidato presidente alla Regione Lazio, Nicola Zingaretti, per coprire la poltrona della ricerca e dell’innovazione: Walter Ricciardi, che si è dimesso a dicembre da Presidente dell’Istituto Superiore Sanità, sempre dopo nomina della Lorenzin. Ma anche Walter Ricciardi è stato accusato di conflitto d’interesse con case farmaceutiche (Novartis docet?). Certo lui ha detto che non sapeva, che era a titolo gratuito. Come Pierino sgridato dalla maestra. Bel consigliere!
Ma io continuo a pensare che occorrerebbe, per risanare questo Bel Paese e salvare il Sistema Sanitario Nazionale, avere persone che ci mettano l’anima più che gli appoggi, politici o aziendali.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez