Birra fatta in casa con le capsule come quelle del caffè? Si può con LG HomeBrew

Dopo il successo planetario del caffè in capsule, arriva la birra in capsule. Avete letto bene, una macchinetta simile nell’aspetto a quella del caffè, e poco più ingombrante, che fa la birra. Non in una, ma in cinque varietà: IPA americana, Pale Ale americana, Stout inglese, Witbier belga e Pils ceca.
Gli amanti di questa bevanda avranno già rizzato le orecchie, quindi ecco tutti i dettagli. La “macchinetta” in questione si chiama LG HomeBrew, ed è realizzata da LG Electronic, noto produttore sud coreano di apparecchiature elettroniche. Ufficialmente è descritto come “sistema per la produzione di birre artigianali a base di capsule“. Sarà presentata ufficialmente al Consumer Electronic Show (CES) in programma a Las Vegas a dall’8 all’11 gennaio.
Prima che vi illudiate, non pensate che LG HomeBrew sia una spillatrice. Non produce birra istantaneamente, come il caffè in capsule. Per avere una birra bisogna aspettare due settimane, che a ben vedere è comunque un tempo “veloce”, se pensiamo che è comunque meno del tempo necessario a molti birrifici artigianali per avere un prodotto vendibile. Bisogna inserire le capsule nei due serbatoi appositi, premere un pulsante e pazientare. Per controllare come va la fermentazione si usa un’app gratuita per smartphone Android e iOS, e alla fine dell’attesa si avranno 5 litri di birra artigianale.
Che cosa contengono le capsule? Malto, lievito, olio di luppolo e aromi. Se vi state chiedendo qual è il vantaggio di usare questa macchinetta invece dei tradizionali metodi di produzione in casa della birra, la risposta è semplice. Prima di tutto non si sente il forte odore della fermentazione. In secondo luogo, il servizio di HomeBrew è completo perché comprende anche una comoda funzione autopulente. Come scrive LG nella nota ufficiale, la macchina “automatizza l’intera procedura dalla fermentazione alla carbonatazione, dall’invecchiamento fino al servizio e alla pulizia”.
Un modo facile, pulito e inodore per produrre birra artigianale, che secondo il produttore migliora anche la qualità della birra che produce. Su questo punto è difficile assentire senza prima assaggiare.
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano