“Avevo 20 anni quando l’ho visto per la prima volta. Lui era ancora in Lotus, era alle prime armi”. Inizia così il racconto di Cristina Pensa a Caterina Balivo durante l’ultima puntata di Vieni da Me a cui ha raccontato alcuni retroscena inediti sul campione di Formula 1 Ayrton Senna, con il quale è stata fidanzata per due anni, come quello che il pilota aveva in qualche modo “previsto” la sua morte. “Si è lasciato andare con me a Imola, nel febbraio del 90’ alle prove con la McLaren. Mi ha detto: ‘Ho bisogno di parlarti, ho un brutto presentimento, sento che non vivrò a lungo‘ – rivela la Pensa-. Sul divanetto della nostra camera c’era un libro con la storia di Gilles Villeneuve, io ho chiesto spiegazioni a Senna e lui mi ha risposto: ‘Era un grande pilota, ma penso che questa sarà anche la mia fine‘. L’ho lasciato, a 22 non me la sentivo di fare quella vita”.
Dopo Senna ha conosciuto il calciatore Ruud Gullit, che sarebbe diventato poi suo marito, ma la morte del pilota a Imola nel 1994 l’ha scioccata: “Ho continuato a fare la modella e ho incontrato Gullit. Quando stavo per sposarmi con Ruud, mi è arriva la notizia della morte di Senna. Io sono rimasta sconvolta. Gullit si arrabbiò per questo ma ci sono state troppe dicerie sulla questione. Io mi sono appoggiata tantissimo a lui dopo la morte di Ayrton. A Ruud ho dato la sensazione di essere ancora innamorata di Senna, il nostro matrimonio si è incrinato anche per questo”. La porta del suo cuore però è sempre aperta: “La mia porta è sempre aperta e tu lo sai, mi spiace per i misunderstanding che ci sono stati e per i nostri ragazzi che ti amano. Il passato è passato, guardiamo avanti”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez