Il mondo FQ

Torrenti sulle Alpi, si chiama progresso occupare ogni corso d’acqua con centraline idroelettriche?

Commenti

Elisa Cozzarini ha fatto quello che io non avrei mai avuto il coraggio di fare. Andare a visitare nell’arco alpino gli ultimi corsi d’acqua liberi da centraline idroelettriche (fra i quali io da queste pagine mi sono occupato del Rio Sorba e del Rio Carne), ma nel contempo, purtroppo, osservare lo scempio di alcuni. Personalmente, non riesco a vedere un torrente ridotto a rigagnolo. Non è questo il progresso, non me lo vengano a contare.

Elisa ha avuto questa forza, ma proprio perché l’andare in giro a vedere traverse, centrali, torrenti ridotti a rigagnoli, piste di esbosco le ha consentito invece di scoprire quello che ancora c’è di intatto, e lo è non già per grazia ricevuta ma in virtù della pervicacia di persone, spesso riunite in comitati, che si sono battute e si battono e si batteranno per salvare gli ultimi corsi d’acqua integri delle Alpi.

Tutto questo è confluito in un bel (anche se il termine “bello” quando si parla anche di disastri forse è improprio) libro: Radici liquide.

Sono tante le considerazioni che l’opera suscita. In ordine sparso e non già di importanza, la prima è quanto sia improprio che un corso d’acqua, lungo il quale per secoli è nata ed ha prosperato la civiltà alpina oggi sia concepito solo come fonte di guadagno e spesso neanche dai valligiani, ma da imprese venute da fuori. Improprio ma consono con la nostra società malata che mira solo al profitto immediato. La seconda è l’importanza delle persone che si riuniscono per combattere per un ideale. Sono persone che dall’integrità del corso d’acqua non ricavano invece alcun profitto: esse difendono la bellezza, bene sempre più raro. La terza è la stupidità di una classe politica ha fatto di tutto per favorire un’energia rinnovabile ma tutt’altro che pulita e che tra l’altro paghiamo tutti più del dovuto. E che ha un valore complessivo irrisorio. Come ricorda Elisa, “alla fine del 2016, si contavano in Italia 3.920 impianti idroelettrici, la maggior arte al nord, sulle Alpi. Ma i più numerosi sono piccoli, fino ad un megawatt di potenza: 2.743 centraline che forniscono appena il 6% del totale da fonte idraulica, pari a qualche punto infinitesimale del fabbisogno energetico italiano”. Questo perché si privilegia l’iniziativa economica e la produzione di energia piuttosto che l’integrità ambientale e territoriale, oltre che la bellezza.

Sono tanti i comitati ricordati dall’autrice che si battono per la salvaguardia degli ultimi corsi d’acqua naturali delle Alpi. C’è poi un Coordinamento Nazionale Tutela Fiumi – Free Rivers Italia, fondato nel 2016.

Ricordo che già ventisei anni fa, una pubblicazione della Cipra (Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi) ammoniva che meno del 10% dei corsi d’acqua delle Alpi versava in condizioni di naturalità (ed era appunto il lontano 1992). Ricordo anche – per quello che può valere e può essere utile anche ai comitati – che il protocollo energia della Convenzione delle Alpi, che è legge dello Stato italiano, afferma che “esse (le parti contraenti fra cui appunto l’Italia) si impegnano inoltre a salvaguardare il regime idrico nelle zone di vincolo idropotabile, nelle aree protette con le loro zone cuscinetto, nelle zone di rispetto e di quiete, nonché in quelle integre dal punto di vista naturalistico e paesaggistico”. Detto altrimenti: un corso d’acqua che si inserisca in una zona paesaggisticamente integra non dovrebbe essere toccato.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione