L’energia distruttiva di un conflitto quando divampa è senza limiti. In due ore il presidente della Repubblica, venerato e mite garante della democrazia rappresentativa, si trasfigura in attentatore della Costituzione. E chi domattina avrebbe dovuto essere il ministro dell’Interno, garante dell’ordine pubblico, ministro della polizia per intenderci, è in piazza a chiamare il popolo all’assalto del Palazzo. Che Matteo Salvini fosse sospettato di utilizzare il nome di Paolo Savona come grimaldello per liberarsi della camicia di forza di un governo che ha promesso tanto, forse troppo, e giungere prima possibile a raccogliere il massimo dei profitti da una nuova chiamata alle urne, era noto. Che Sergio Mattarella abbia gestito questi primi 84 giorni di interminabile crisi senza sorvegliare bene i suoi passi, trovandosi lui in un imbuto dal quale non è potuto uscire che con l’apposizione di un veto squisitamente politico sul nome del ministro dell’Economia sembra un dato sconfortante ma reale. Il problema è che se il presidente della Repubblica finisce in un imbuto, con lui ci finisce tutta l’Italia.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez