Uno studente di 16 anni impegnato in uno stage in un’azienda di Pavia di Udine si è semiamputato una mano in un incidente sul lavoro avvenuto mercoledì. Il ragazzo stava svolgendo un’attività di formazione prevista dalle scuole professionali nelle varie aziende del territorio e avrebbe dovuto concludere lo stage venerdì.
L’incidente si è verificato intorno alle 13.30 all’interno della Emmebi, azienda specializzata nella finitura e nell’imballaggio di profili in alluminio. Colpito da un macchinario tagliente, il ragazzo ha riportato una semi amputazione del polso e della mano destra. L’adolescente è stato trasportato in elicottero all’ospedale di Pordenone, specializzato in chirurgia della mano, dove a breve sarà operato. Sul caso i Carabinieri della Compagnia di Palmanova e gli ispettori dell’azienda sanitaria hanno iniziato a recuperare testimonianze ed elementi utili per verificare eventuali responsabilità.
Quello di Udine è il terzo grave infortunio che si verifica in Friuli Venezia Giulia da martedì, dopo il decesso dell’operaio schiacciato da un muletto in un’azienda a Fagagna, in provincia di Udine, e del giovane che mercoledì mattina ha perso la vita in un cantiere navale a Monfalcone.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez