Il mondo FQ

‘Traduttori a 3,5 euro l’ora’? Non lamentiamoci se le operazioni di polizia e giustizia non funzionano

Commenti

Dopo il bando per traduttore all’Ambasciata italiana a Londra dell’anno scorso, che non prevedeva la laurea (né in traduzione, né in altra materia) come requisito di partecipazione, ma la semplice residenza nel Regno Unito, un articolo uscito di recente su La Nuova di Venezia e Mestre denuncia la scandalosa situazione dei traduttori ed interpreti per la Giustizia italiana.

Il titolo la dice lunga “Traduttori a 3,5 euro. Scoppia la protesta” e il giornalista Carlo Mion rivela come la situazione stia degenerando sempre di più, con interpreti retribuiti una miseria, professionisti, spesso laureati presso prestigiose scuole di Interpretazione, come la Scuo­la di Lin­gue e let­te­ra­ture, tra­du­zio­ne e in­ter­pre­ta­zio­ne (Sslmit) di Trieste e Forlì, che uno dopo l’altro rimuovono i loro nominativi dalle liste dei Consulenti tecnici di ufficio (Ctu) dei tribunali, le forze dell’ordine e autorità giudiziarie che ricorrono sempre più a persone che “conoscono la lingua“, senza alcuna formazione specifica nel campo né prova delle loro competenze linguistiche e/o giuridiche, con gravi conseguenze sul funzionamento delle operazioni di polizia e giustizia.

Come si può garantire che i diritti delle persone che non parlano la nostra lingua possano essere rispettati e che la macchina della giustizia possa funzionare in modo efficace, se non si ricorre a interpreti e traduttori qualificati, fornendo loro un compenso adeguato?

E se ce lo chiedesse l’Europa? Contrariamente a quando si tratta di introdurre tagli alla spesa pubblica, sembra che in questo caso il ritornello non funzioni. Eppure, l’Europa ce lo chiede davvero, con la Direttiva 2010/64/Ue, che prevede l’istituzione di un registro di interpreti e traduttori qualificati al servizio della Giustizia, ma l’Italia continua a fare come meglio crede e Bruxelles non sembra preoccuparsene più di tanto.

Una petizione che chiede il giusto riconoscimento per interpreti e traduttori ha ottenuto quasi cinquemila firme su Change.org e il Mediatore europeo negli scorsi mesi ha aperto un’inchiesta per fare luce sui ritardi della Commissione europea.

Avranno il coraggio di intervenire o ci sarà bisogno di un grave errore giudiziario o prescrizione per mancanza di interprete/traduttore affinché si prendano provvedimenti?

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione