Da tempo penso, ed ho scritto dalle righe di questo mio spazio, che i farmaci per la terapia cronica potrebbero essere direttamente consegnati a domicilio dallo Stato, o per accordo Stato-Regioni da esse, con un risparmio enorme di soldi pubblici. La garanzia del controllo della terapia potrebbe combinarsi con History Health che bloccherebbe direttamente l’approvvigionamento se non ci si sottopone a controllo medico periodico ad esempio nei casi di diabete o ipertensione.
Già da tempo è possibile, come ho spiegato, avere prodotti da banco con sconti del 30% sul prezzo finale, come nel caso delle lacrime artificiali, che le aziende possono consegnare a domicilio del cittadino senza alcun aggravio d spese di spedizione. Lo Stato, quindi noi cittadini, potremmo risparmiare le stesse cifre percentuali di soldi pubblici?
La strada, che dico di percorrere da tempo, parrebbe che possa presto diventare realtà negli Stati Uniti dove Amazon ha chiesto l’autorizzazione alla vendita di farmaci. Probabilmente verranno utilizzati sistemi di consegna innovativi: droni al servizio della salute, come viene sperimentato in altri ambiti, con risparmio senza spesa.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez