“Sono molto contento di essere qui e soprattutto sono molto contento perché vedo tutti quanti questi bambini che credo si stiano preparando per la prima comunione”. A parlare è il candidato dem alle regionali siciliane Fabrizio Micari, che ha preso la parola al termine della messa nella chiesa di Santa Maria delle Grazie, in corso dei Mille a Palermo. Accanto al suo sponsor principale, Leoluca Orlando, ha ricevuto il microfono dal parroco e si è rivolto ai fedeli. Che hanno fotografato e registrato l’insolito siparietto. E sui social è scattata la polemica. “Ammetto la mia leggerezza”, si è poi scusato padre Ugo Di Marzo, rassicurando anche il vescovo Lorefice. In realtà, ha poi spiegato il parroco, Orlando e Micari erano attesi per una visita riguardante “una permuta di spazi per la parrocchia da parte di Eni”, riporta il Corriere. Vicenda alla quale si era interessata l’università sotto la reggenza dell’ormai ex magnifico rettore Micari. Del buon esito delle trattative e del progetto avrebbe dovuto parlare il candidato, invitato da padre Di Marzo a ragguagliare i parrocchiani “in qualità di rettore”. Micari conferma, parlando di una semplice visita mentre Orlando ribatte alle polemiche spiegando che “non c’è nessuno scandalo, solo una breve comunicazione”. Parole che non hanno frenato le polemiche, partite dai social network dove foto e video sono comparsi a stretto giro. Critiche dalle fila del candidato di Mdp-Si Claudio Fava, con la candidata Sonia Spallitta. Ma soprattutto dai cinquestelle, che tra i banchi avevano alcuni elettori: “Purtroppo i fedeli hanno risposto con un caloroso applauso”, riporta uno di loro su Facebook, e aggiunge: “Non sono andato via per rispetto del Signore”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez