Un’esposizione permanente di biscotti, design e accessori per la casa nel centro di Torino. Nulla di strano se non fosse che tutti i prodotti sono realizzati all’interno delle carceri italiane da detenuti. Compie un anno Freedhome – Creativi Dentro, il primo store permanente di economia carceraria in Italia. Per festeggiare il primo compleanno, nello stand di via Milano a Torino è stata organizzata una degustazione per lanciare la nuova linea biologica del brand Banda Biscotti: 10 novità realizzate nel carcere di Verbania, uno dei quaranta istituti penitenziari che hanno aderito al progetto.
L’iniziativa era partita lo scorso anno dalla collaborazione tra l’amministrazione penitenziaria, il comune di Torino, le cooperative sparse in tutta Italia e con il contributo della garante dei detenuti di Torino Monica Cristina Gallo. L’obiettivo è quello di agevolare il reinserimento professionale dei detenuti. Un’iniziativa virtuosa che ha anche il merito di abbattere i costi degli istituti penitenziari sui cittadini: in questi casi, infatti, la recidiva dei carcerati si abbassa sensibilmente.
“L’obiettivo ora – ha dichiarato la garante – è che questo negozi diventi un luogo d’accoglienza per i detenuti che vogliono lavorare all’esterno del carcere. Quest’amministrazione – conclude Gallo – si sta dimostrando particolarmente sensibile ai temi legati all’imprenditorialità, che si prenda atto che ci sono ancora oltre duemila mani non ancora utilizzate in carcere”.
1 /5
credits @Paolo Saglia
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez