Il mondo FQ

Banche venete, il decreto è legge con la fiducia. Il Movimento 5 Stelle lancia false banconote da 500 euro in aula

I senatori hanno gridato "Ladri! Vergogna!" rivolti verso i banchi del Pd. Il decreto dispone la liquidazione di Pop Vicenza e Veneto Banca e la vendita a Intesa Sanpaolo, al prezzo simbolico di un euro. Lo Stato versa subito 5 miliardi all'istituto guidato da Carlo Messina e impegna in tutto fino a 17 miliardi
Banche venete, il decreto è legge con la fiducia. Il Movimento 5 Stelle lancia false banconote da 500 euro in aula
Icona dei commenti Commenti

Il Senato ha dato il via libera al disegno di legge di conversione del decreto sulle banche venete, per il quale il governo ha chiesto il voto di fiducia. I sì sono stati 148, i no 91, nessun astenuto. Il provvedimento, già approvato dalla Camera, diventa così legge. Durante le dichiarazioni di voto, come a Montecitorio, c’è stato caos in Aula, con i 5 Stelle che hanno lanciato finte banconote da 500 euro urlando “Ladri! Vergogna!” rivolti verso i banchi del Pd. Al termine del suo intervento il senatore M5S Enrico Cappelletti ha urlato: “Vi siete presi tutto, prendetevi anche questi!”. Il presidente di turno Gasparri li ha richiamati all’ordine.

Il decreto dispone la liquidazione di Pop Vicenza e Veneto Banca e la vendita a Intesa Sanpaolo, al prezzo simbolico di un euro, di tutti gli attivi. Vengono azzerate azioni e obbligazioni subordinate dei due istituti secondo la procedura di burden sharing, cioè condivisione degli oneri. Sono previsti indennizzi solo per i piccoli risparmiatori titolari di bond. Lo Stato sostiene nell’immediato un onere di quasi 5 miliardi a sostegno della banca guidata da Carlo Messina ma, considerando anche le garanzie, impegna per l’operazione circa 17 miliardi. 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione