Riflessioni sul primo turno delle Presidenziali francesi.
1) Il fatto più eclatante è la sconfitta pesante dei partiti storici, di quelli che hanno fatto la V Repubblica: gollisti, socialisti ma anche il Pcf il quale, certamente, si riconosce in Jean-Luc Melenchon ma non è stato decisivo né sul piano del voto né su quello della struttura. La crisi riguarda anche i piccoli partiti a sinistra che restano sostanzialmente dove sono da sempre costretti a ripensare l’intera strategia elettorale. Siamo sicuri, infatti, che serva sempre la campagna elettorale di testimonianza fine a se stessa?
2) Questa sconfitta parla fondamentalmente dello stesso tema: l’erosione delle strutture democratiche e costituzionali nate nel Dopoguerra (in questo senso parla anche all’Italia) e, soprattutto, l’erosione dei soggetti che quelle strutture hanno edificato, sostenuto e mantenuto in vita, i partiti tradizionali. Ovviamente, siccome non si può celebrare un funerale senza il morto e in questo caso l’unico cadavere sul campo è quello socialista, i gollisti conservano ancora ampio margine per recuperare alle legislative. Però la tendenza è contrassegnata da un dato politico e istituzionale: al ballottaggio vanno due formazioni estranee alla V Repubblica, sul piano formale, meno sul piano dei valori, e questo avrà conseguenza sulla riorganizzazione.
3) Non significa, però, che scompaiano forme organizzate della politica: i partiti tradizionali non possono sussumere qualsiasi struttura organizzata e infatti sia Emmanuel Macron che Melenchon, i veri vincitori, hanno trionfato grazie a una operazione politica di aggiramento dei partiti tradizionali, con la costruzione di un movimento politico attorno alla figura di un leader. Questa è la tendenza fondamentale che si afferma anche in Francia dopo le vicende preliminari viste in Italia con Berlusconi prima e poi con Renzi e Grillo. E’ una tendenza negativa? In generale sì, perché non si intravede mai quale forma di partecipazione effettiva venga garantita. Se i partiti, infatti, possono anche essere superati, devono esserlo garantendo strumenti di democrazia anche superiori a quelli contestati e precedenti. Il problema, almeno per quanto riguarda le sorti di Melenchon, quelle che potrebbero riguardarci da vicino, è tutto in piedi.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez